Attualità

Cilento e Diano piangono due vittime del coronavirus

Altre due vittime del coronavirus. Sale a cinque il numero dei decessi nel comprensorio del Cilento e del Vallo di Diano

Ernesto Rocco

27 Marzo 2020

La giornata di ieri è una delle più nere da quando è scoppiata la pandemia di coronavirus. Le comunità del Cilento e Vallo di Diano piangono due loro cari. Nella tarda mattinata la notizia del decesso di Alfonso Migliorino, 53 anni, di Agropoli. Era ricoverato da 11 giorni presso il reparto di rianimazione dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. Domenica 15 marzo aveva avvertito una crisi respiratoria. Immediati i soccorsi, il trasferimento presso il nosocomio vallese e poco dopo il ricovero in terapia intensiva. Le sue condizioni erano apparse subito gravi.

I medici avevano tentato anche di utilizzare la terapia sperimentata all’istituto Pascale di Napoli nella speranza di ottenere un miglioramento delle sue condizioni. Di fatto, però, nonostante il farmaco sembrava avesse potuto dare un miglioramento per il 53enne agropolese non c’è stato nulla da fare. Come sia rimasto contagiato dal coronavirus resta al momento un’incognita ma è molto probabile che l’abbia contratto proprio a bordo di un treno, durante il lavoro.

La notizia della sua morte si è diffusa velocemente in città. Alcuni stentavano a crederci. Tanti i messaggi di cordoglio per lui e la sua famiglia che a causa delle restrizioni dovute all’emergenza non potrà neanche riabbracciarlo per l’ultima volta. Alfonso Migliorino era conosciuto e stimato in città. Per anni è stato un volontario della Croce Rossa, partecipava a numerose attività di volontariato e beneficenza. Era inoltre attivo politicamente e più volte era stato candidato come consigliere alle elezioni comunali. “Il gigante buono”, così in tanti lo chiamavano, ha lasciato un vuoto incolmabile. “Abbiamo aspettato, sperato, pregato che questa notizia non arrivasse. Ora affranti, piangiamo per te caro Alfonso”, è il commento del sindaco Adamo Coppola. A piangerlo la moglie, due figli, tanti familiari ed amici.

La seconda vittima di un’infausta giornata è Domenico Tierno, 72 anni, di Montesano sulla Marcellana. Anche lui era in ospedale, a Scafati. E’ morto nella mattinata in seguito ad una grave crisi. A complicare la situazione le pregresse patologie respiratorie. A darne notizia il sindaco Giuseppe Rinaldi. Domenico era un uomo mite e buono, dedito alla famiglia e alla comunità, operoso con gli altri e ben voluto da tutti. Marito e padre premuroso ed attento, particolarmente legato ai suoi nipoti a cui era fortemente legato. “Lo ricordo per il suo impegno costante, generoso, continuo nella Parrocchia e nell’associazionismo. Domenico era uomo di valore e di valori, umile e grande lavoratore”, ha detto il sindaco Rinaldi. “Ci sarà il modo, appena usciamo da questa emergenza, per piangere e salutare, come meritava, Domenico”, ha concluso il primo cittadino.

Prima di Alfonso e Domenico si erano registrati altri tre decessi: il primo a perdere la sua lotta contro il coronavirus è stato il parroco di Caggiano, don Alessandro Briglione. Poi il decesso di Luigi Morello, caposquadra dei vigili del fuoco di Sala Consilina. Ieri anche il decesso di un anziano che viveva nella casa di riposo Juventus del centro valdianese. Sono 5 le vittime del coronavirus nel comprensorio di Cilento e Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home