Attualità

Agropoli: chiuse strade secondarie. La mappa

Ecco quali strade resteranno chiuse

Comunicato Stampa

27 Marzo 2020

Misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel Comune di Agropoli: installate barriere stradali fisse e istituiti presidi vigilati sulle principali strade di accesso. Il Comune di Agropoli presenta circa 17 punti di accesso alla città, molti dei quali secondari. Tale stato di cose rende complicato, se non impossibile, un controllo attento degli ingressi. Da qui la decisione del sindaco Adamo Coppola, che ha fatto proprie le decisioni del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), formalizzandole in un’apposita ordinanza (n. 8352 del 24.03.2020), consistenti nella chiusura di alcuni percorsi secondari di accesso al territorio, tramite apposizione di barriere, transenne e new jersey in cemento, adeguatamente segnalati.

Queste le arterie che saranno interessate dalla chiusura, con barriera stradale fissa:

– SP 430 – USCITA NORD DEL COMUNE DI AGROPOLI;

– BIVIO  S. CATERINA – CONFINE AGROPOLI /OGLIASTRO CILENTO;

– SP 45 – AGROPOLI/PRIGNANO CILENTO;

– VIA CANNETIELLO CONFINE AGROPOLI/TORCHIARA;

– VIA BARBUTI  (LOCALITA’ MOIO ALTO)- CONFINE  AGROPOLI/LAUREANA CILENTO.

Tali chiusure saranno operative da domani, sabato 28 marzo, fino alla fine dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

«Nel  nostro  Comune – afferma il sindaco Adamo Coppola – sono presenti una serie di vie secondarie che consentono l’accesso nel nostro territorio ed i veicoli in transito sfuggono ai controlli degli agenti, impegnati a pattugliare gli accessi principali. Da qui la decisione, di comune accordo con il C.O.C., di installare barriere stradali fisse, ai sensi del Codice della strada, al fine di ridurre gli accessi da controllare e istituire presidi vigilati sulle rimanenti strade di accesso al territorio comunale. In questo modo – conclude – riusciremo ad avere il pieno controllo di chi entra nella nostra città, evitando esodi incontrollati in entrata e il conseguente potenziale rischio di trasmissione del virus».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home