Lettere al direttore

Non tutti i mali vengono per nuocere

Roberto Scola

26 Marzo 2020

In molte occasioni abbiamo pianto senza essere pienamente consapevoli che la vita ci stava facendo un favore. Ci sono situazioni che in un momento determinato ci hanno messo con le spalle al muro, generandoci profonda tristezza o rabbia e in alcuni casi facendoci anche mettere in discussione il senso della vita. Tuttavia, più tardi, considerandole in prospettiva, ci siamo resi conto che quelle situazioni ci hanno rafforzato, ci hanno trasmesso una lezione, trasformandoci in persone migliori o almeno più sensibili. Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere. Penso alle cose che stiamo scoprendo e imparando dalla crisi dovuta a questo virus(elenco le prime dieci che mi vengono in mente):

1)Stiamo scoprendo sempre più ulteriori e nuovi modi di comunicare,  penso alla Didattica a distanza che stiamo imparando mentre la somministriamo ai nostri allievi. Attenzione ai fenomeni ambientali come quello di “Greta” che hanno sempre più un coinvolgimento mondiale;

2)Stiamo scoprendo che il mondo è un unico “villaggio globale”, i sovranismi e i nazionalismi sono sempre più arcaici e inutili. Abbiamo bisogno di Regioni guidate dallo Stato e di Stati guidati dall’Europa. Il tutto ben governato dall’ONU;

3)Stiamo scoprendo che abbiamo il modello di welfare più bello del mondo. Un sistema sanitario che cura tutti, indipendentemente dal tuo reddito, non come gli Stati Uniti d’America ,dove solo chi è ricco viene curato in maniera adeguata;

4)Stiamo scoprendo il lavoro da casa, nato in  molti Paesi del Nord Europa negli anni 90 ,in Italia si è sviluppato solo oggi .Sono  otto milioni di persone che si occupano soprattutto dei servizi al cittadino;

5)Stiamo scoprendo che gli impiegati pubblici non sono fannulloni, come qualcuno(Brunetta)voleva farci credere. I medici e gli infermieri  che sono in prima linea, ma anche chi si occupa dell’ordine pubblico(Carabinieri ,Polizia, Vigili Urbani  etc) ,gli impiegati delle Poste e dell’INPS,( poi non continuo  la lista perché è troppo ampia) ;

6)Stiamo scoprendo che nel nostro Paese abbiamo associazioni di volontariato straordinarie dalla Protezione Civile alla Croce Rossa(anche qui non continuo la lista perché troppo ampia);

7)Stiamo scoprendo che le Scienze esatte, non sono poi cosi’ esatte ,come la medicina per esempio;

8)Stiamo scoprendo che il mondo non sarà più come lo conoscevamo. Tutto ciò ci fa paura .Avremo nuovi equilibri sociali, politici ed economici alla fine di questa crisi;

9)Stiamo scoprendo che si può stare vicini a 1000 km di distanza;

10)Stiamo scoprendo che non c’è cosa più bella che emozionarsi. Sempre. Un bacio ai genitori, un abbraccio ai fratelli ,giocare con i propri figli, una telefonata inaspettata ma gradita da parte di un amico, il rossore di un tramonto, una passeggiata in riva al mare ,una canzone da ascoltare, un libro da leggere, una vita da vivere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home