Attualità

San Mauro Cilento, crisi idrica: intervista al sindaco Giuseppe Cilento

Situazione idrica, l'intervista al sindaco Giuseppe Cilento

Arturo Calabrese

25 Marzo 2020

Giuseppe Cilento

Tra i sindaci del Cilento in trincea per avere il sacrosanto diritto di accesso all’acqua via è Giuseppe Cilento, primo cittadino di San Mauro Cilento, paese del Monte Stella duramente colpito dal razionamento della risorsa idrica. Oggi l’ennesimo guasto ad una condotta ma, da palazzo di città, lamentano problemi ormai atavici.

Sindaco Cilento, l’estate è vicina: qual è la situazione?
La solita situazione critica di ogni anno. Si prospetta l’ennesima estate all’insegna della siccità perché da settembre 2019 ad oggi non ci sono stati interventi sulle tubature colabrodo. La Regione Campania parlava di interventi per 50 milioni, ma si tratta soltanto di un bluff perché quei fondi non sono mai stati stanziati e attendiamo da anni il decreto in questione. La situazione che stiamo vivendo di certo non aiuta e quindi anche l’estate 2020 è condannata. Il flusso turistico sarà molto scarso e se ci mettiamo la mancanza d’acqua, i pochi turisti andranno sicuramente altrove.

Alcune delle tubature colabrodo sono in amianto. È un pericolo per la popolazione?
Loro dicono di no, ma di sicuro non può essere un toccasana. È stato accertato quanto l’amianto sia pericoloso per la salute umana e di certo sarebbe meglio che i nostri tubi siano in altro materiale. Devono essere sostituiti per vari motivi, non ultimo quello della salute pubblica, già messa a dura prova dall’inquinamento.

Nel Cilento scorre moltissima acqua, come mai i cilentani rimangono spesso senza?
Perché se ne perde oltre la metà a causa delle tubature. È inutile girarci attorno: ogni centro dovrebbe attingere da proprie sorgenti o al massimo da vasche di raccolta comuni coi confinanti. Portare l’acqua lontano è un inutile spreco a discapito di ognuno di noi.

Tra i progetti di Consac vi è la potabilizzazione dell’acqua. Lei cosa ne pensa?
L’acqua viene potabilizzata col cloro e quindi si introduce nella rete un elemento chimico che va a finire nel nostro organismo. A causa del cloro le nostre difese immunitarie si abbassano drasticamente e il nostro corpo non è più in grado di respingere le infezioni, di difendersi dagli agenti esterni. Un tempo ci si ammalava molto meno perché le difese immunitarie erano altissime mentre oggi siamo in balia di virus e batteri.

Quindi la boccia per un fatto legato alla salute del cittadino?
Oltre questo importante fattore c’è sino anche altri aspetti da non sottovalutare. Quello economico, ad esempio, ma anche quello ambientale. Il cloro è pur sempre un elemento chimico e l’ambiente di sicuro non sorride a questa scelta. Per quanto riguarda le tasche dei contribuenti, una potabilizzazione chimica dell’acqua peserà sulle economie familiari, già di per sé precarie.

Quale può essere la soluzione?
La gestione autonomia della risorsa idrica e la chiusura di Consac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home