Lettere al direttore

I nuovi Cavalieri Vittorio Veneto

Roberto Scola

25 Marzo 2020

Mio nonno Giuseppe, nato nel 1899, partito nella Prima guerra Mondiale a soli diciassette anni, fu nominato Cavaliere di Vittorio Veneto dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat nel 1968.Ma chi erano  i Cavalieri Vittorio Veneto? Quest’ultimi ,erano i soldati ,che nel 1917 compivano i diciotto anni di età. Giovani ,pieni di speranza e entusiasmo, furono chiamati e frettolosamente istruiti e inquadrati in battaglioni di controllo del territorio nazionale.

I “ ragazzi del 99”,divennero poi fondamentali nei tragici giorni di Caporetto. Il loro apporto in prima linea, unito all’esperienza dei veterani ,si dimostrò fondamentale per la vittoria finale. Quanti caddero o furono decorati? Questo ancora non lo sappiamo, non esistono dati certi. Esiste , ieri come oggi ,la storia che conta i morti in cifre non in persone. Chi erano quei ragazzi? Quali erano i loro sogni, le loro aspettative il loro modo di vivere. La storia si ripete tragicamente .Stamattina ho letto una lettera intensa  di un giovane medico in prima linea ,in questa guerra che non è una guerra tradizionale, ma non per questo più subdola delle precedenti, anzi più drammatica, ognuno deve fare la sua parte, come i “ragazzi del 99”. La firma è del giovane medico Giorgio Calabrese che dice: «Siamo formati a metà, come a metà sono formati i circa 10.000 medici abilitati d’ufficio con l’ultimo Decreto Legislativo, che credete vi possano salvare dai vostri errori, buttandoci in trincea in questa guerra, come carne da macello» .

Sono tanti i giovani medici che stanno lavorando nelle varie regioni colpite in diversa misura dal Covid 19, ma in questo momento non accettano elogi e ringraziamenti: «In fondo stiamo onorando semplicemente il giuramento di Ippocrate» affermano i dottori Stefano Mattia e Roberta  che si uniscono al “grido” del collega. Ciò che chiedono a gran voce, insieme alle migliaia di colleghi di cui si fanno portavoce, è quello di puntare sulla loro formazione per il futuro, per avere più armi a disposizione per guerre come quella che ci troviamo a combattere, chiedono di investire sulla sanità, nulla di più. E’ bello leggere, di questi giovani ragazzi un manifesto che facciamo nostro ,per loro che sono i nuovi “ragazzi del 99”.

Vogliamo che, finita questa tragedia, vi mettiate una mano sulla coscienza e mettiate la sanità al primo posto, dove merita sempre di stare! 
Vogliamo essere messi nelle condizioni di non dover fuggire all’estero per poter lavorare con dignità. Vogliamo uno stato in cui un medico possa avere la possibilità di completare la sua formazione e non venga lasciato “mutilato” solo per poterlo pagare meno.
Vogliamo uno stato in cui un ricercatore non guadagni 1000 euro al mese con contratti ridicoli.
Vogliamo una sanità equa e funzionale su tutto il territorio nazionale, dove chi si cura al sud possa avere lo stesso trattamento di chi lo fa al nord!
Vogliamo uno stato SERIO, che dimostri di avere a cuore ciò che è davvero importante, ora più che mai!

Grazie di esistere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home