Lettere al direttore

Cosa penserebbe oggi la “casalinga di Voghera”

NEI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Roberto Scola

24 Marzo 2020

Quanto ci mancano e ci mancheranno  gli intellettuali come Alberto Arbasino, recentemente scomparso. Quelli che con una frase sapevano riassumere un tempo storico, una semplice parte della nostra vita. Il modo più bello per ricordarli è quello di rileggerli. Sempre .Arbasino come solo un grande giornalista sa fare ,era libero di tutto e da tutto ,sempre sul pezzo; anticomunista senza essere di destra, antifascista senza essere di sinistra. Pensavo a questo mentre sfogliavo i suoi libri ricchi di aforismi preziosi. Mi veniva in mente la sua più famosa intuizione, l’aforisma più celebre:  cosa penserebbe oggi la “casalinga di Voghera”, (personaggio che mischia realtà e fantasia) di tutto quello che ci è accaduto, che ci accade,  che ci accadrà.

La “ casalinga di Voghera” non vede l’ora che finisce tutto questo inferno. La “casalinga di  Voghera” ,come  “ l’uomo qualunque” di Giannini  è per metà complottista, per metà filo governativa. Non si fida del tutto, ma dobbiamo pure credere a qualcuno. Però se dobbiamo credere a qualcuno ci sorge la domanda: a chi? Non lo sappiamo. Abbiamo un Presidente del Consiglio che fino ad ora si è comportato nella maniera più solida ed equilibrata possibile ,senza troppi allarmismi ma in maniera ferma e decisa( come sostiene anche il suo gradimento nei sondaggi da parte degli Italiani) . Le sue comunicazioni  sono arrivate  tardi e a tarda notte? Hanno talvolta vanificato un lavoro svolto? Questo sicuramente ,ma bisogna dargli atto che nessun Presidente del Consiglio si è trovato in questa situazione dal dopo guerra ad oggi.

Trattative estenuanti con i venti Presidenti di Regione (io mi rifiuto di chiamarli governatori  ;questo termine è stato in voga per venti anni ,quando per accontentare qualcuno, tutti noi, abbiamo avuto più voglia di federalismo ,peccato che poi abbiamo ben capito che la sanità pubblica deve essere in mano allo Stato centrale) .Questa è l’unica certezza che ci sarà dopo questo periodo. Ci sono poi i Sindaci, con le Ordinanze più strampalate. Ma mai la “casalinga di Voghera”, poteva pensare ad un mondo scientifico cosi’ diviso;  pieno d’invidia umana e professionale. La settimana scorsa nella trasmissione televisiva di Bianca Berlinguer, il Prof. Galli , virologo illustre dell’Ospedale Sacco di Milano, ha dato prova di tracotanza  e saccenza verso l’umilissimo ma preparatissimo Dott. Ascierto , oncologo dell’Istituto “Pascale” di Napoli ,reo solo di aver sperimentato e poi fatto protocollare dall’AIFA un farmaco nuovo contro il coronavirus. Cosi’ , la  “casalinga di Voghera” rimane sconcertata, torna alle sue faccende domestiche, ascolta in serata quella celebre canzone che alla fine dice: “Domani…è un altro giorno si vedrà.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home