Attualità

Coronavirus: il punto di vista di continua a lavorare per il proprio territorio

Anche commercianti e proprietari di piccole aziende in questa fase di emergenza vivono momenti complicati

Bruno Sodano

24 Marzo 2020

Oltre i medici che combattono il coronavirus, ci sono loro: i commercianti e le piccole aziende che rischiano ogni giorno per la sopravvivenza della collettività e per provare a mandare avanti l’economia locale. Per dare voce a tutti, sentiamo Loreto Scarpa, proprietario dell’omonima macelleria di Vallo Scalo, che ci confida come vive questa situazione del Covid-19.

In tempi in cui ognuno vorrebbe tutelarsi e restare a casa per limitare al minimo il rischio del contagio di questo coronavirus, troviamo anche tanti lavoratori che forniscono beni di prima necessità per la collettività. Un’impresa eroica che trova piacere nel non abbandonare il proprio paese. Loreto Scarpa, storico macellaio di Vallo Scalo, è molto preoccupato per l’attuale situazione. Come lui tanti altri. Lo abbiamo scelto perché è un esempio di eccellenza del territorio e ci racconta, attraverso le sue parole, quello che è il punto di vista di chi continua a dare il suo contributo attraverso un servizio necessario.

Loreto, come stai affrontando questa pandemia?

«Con molta attenzione riguardo il problema ma anche con serenità senza farmi prendere dal panico».

Fortunatamente la tua è un’attività che sta continuando ad operare perché rientra nei beni di prima necessità. Quanta tensione c’è nel lavorare a queste condizioni?

«Non è il massimo anche perché si lavora comunque in un regime ridotto e solo con la gente locale in quanto non si ci può spostare dal proprio domicilio. Stare qui dentro è una grossa responsabilità. Sto a contatto con la gente tutto il giorno e mi ritiro a casa con persone che sono state chiuse. Non ti nascondo che ho sempre un po’ di paura nei loro confronti. Aiuta mantenere tutti gli standard di sicurezza però è dura».

Lavorativamente parlando, quando stai soffrendo questa situazione?

«Fortunatamente, come dicevo, si sta lavorando. Meno, ma si lavora comunque. Certo è che il cliente abituale non viene tutti i giorni e cerca di fare la spesa a settimane alterne però, con difficoltà, andiamo avanti. Sicuramente si è registrato un calo notevole rispetto al mese scorso».

La tua famiglia ha tanto tempo libero a casa da poter dedicare alla cucina. Cosa stanno cucinando di buono in questi giorni?

«Ti posso garantire che ultimamente avevamo deciso di metterci un po’ a dieta ma è davvero impossibile. Fra gnocchi di patate, polpette al sugo, dolci, carciofi ripieni ed arrostiti, zeppole… tutto in perfetto stile cilentano… non ce ne usciamo più».

Che valori stiamo riscoprendo?

«La famiglia in primis. Quello che si era perso. I valori affettivi, i legami di parentela, li riscopriremo alla grande».

Quale è la prima cosa che farai quando tutto questo sarà finito?

«Cerco di non pensarci. Spero solo che tutto passi il prima possibile e mi auguro finisca tutto per il meglio. Poi penseremo cosa fare… ».

Come ti immagini il Cilento alla fine di tutto questo?

«Il Cilento è una bella terra. Pure per questo penso che saremo premiati. È molto vasta ed poco abitata. Vivremo il tutto in un modo meno pesante rispetto alle grosse città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home