Lettere al direttore

Dalla Russia con amore…passando per Cina e Cuba.

Nei tempi del coronavirus.

Roberto Scola

23 Marzo 2020

Chi c’è lo doveva dire a noi, che i “nemici” dei nostri “amici”, diventano “nemici” nostri. Mi spiego meglio. Gli Americani e gli Inglesi ci hanno preso a calci. Non è colpa della popolazione ovviamente, ma dei due Presidenti ,ormai caricatura di loro stessi, con i quali non riusciamo più a parlare. Eppure sono stati due grandi Paesi. Non possiamo dimenticare, quello che gli Stati Uniti  hanno fatto nella Seconda guerra mondiale per l’Italia e per L’Europa. Eppure proprio gli Alleati americani ci hanno chiuso ad inizio di questa crisi le loro porte, trattandoci come “untori”. Per non parlare del Premier inglese Boris Johnson, il “selezionatore della specie”. Si dice che sia laureato a Oxford in Lettere Classiche, peccato che nessuno se ne è accorto. Evidentemente della grandezza dei nostri avi, non ha capito niente, ha studiato tutto a memoria.

Questi due grandi “ geni” della politica mondiale ,si sono chiusi nel loro orticello, pensando che a loro non succedesse niente. Non sono  esperto di politica internazionale, non capisco di equilibri  tra Stati, fuori dall’ONU, dentro la NATO ed altre cose che lascio a chi di dovere. So solo questo. Quando tutto finirà ci saranno nuovi equilibri geo-politici e nuove alleanze da fare. Allora non dobbiamo dimenticare chi ci ha teso la mano in un momento di difficoltà. La grande madre Russia. Putin ha chiamato il premier Conte, domenica pomeriggio, il primo jet è decollato da una grande base alle porte di Mosca e nella serata è arrivato all’aeroporto militare a Pratica di Mare. Altri nove jet sono seguiti  nel giro di ore. Tutti i materiali hanno raggiunto la Lombardia. Foto diffuse dal ministero della Difesa russo mostrano la colonna di mezzi che sale sui velivoli. Si notano un laboratorio mobile, alcuni camion militari, una fila di ufficiali e diversi furgoni con aiuti medici. Sulle fiancate sono stati disegnati cuori con i tricolori dei due Paesi e la scritta in tre lingue “Dalla Russia con amore”, come il film di 007. Come dimenticare quello che dal primo momento ha fatto la Cina per noi. Ma quello che commuove di più, sono gli aiuti di Cuba ;un Paese afflitto da povertà e dall’ embargo . Al loro arrivo i medici cubani ci hanno detto: “Non offriamo ciò che ci avanza: condividiamo quello che abbiamo”. Con questo slogan, sono atterrati a  Milano. Andranno ad operare all’ospedale da campo di Crema in una delle zone più colpite.

Nel 2014 medici cubani andarono in Africa per combattere un virus ancor più spaventoso; Ebola. Precedentemente erano accorsi in 70 paesi diversi nel mondo per dare aiuto in occasione di epidemie, catastrofi naturali e guerre. Quando finirà tutto questo, ricordiamoci e ricordiamo tutto questo  agli yenkees ed i Paesi a loro affini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home