Attualità

Edilizia in Cilento: “solo l’intervento dello Stato può salvare il settore”

"Operai in gravi ristrettezze economiche, necessario intervenire"

Emilio Malandrino

15 Marzo 2020

È pronta la bozza definitiva del decreto-legge con la quale il Presidente del consiglio Giuseppe Conte introdurrà le nuove normative per contenere il blocco dell’economia causato dalla pandemia del coronavirus. Sono numerose le iniziative economiche che si intente intraprendere a favore di famiglie e lavoratori. Dopo il blocco dei mutui e la sospensione del pagamento delle utenze, le misure che interessano il lavoro potrebbero essere utili a tamponare ma solo temporaneamente l’emergenza.

I fondi stanziati infatti – 25 miliardi di euro – non potrebbero essere sufficienti per tutti qualora la crisi dovesse protrarsi oltre il tempo previsto. Intanto, cresce l’incertezza tra i lavoratori in particolare tra gli edili. Lo scenario è quello di una Italia normativamente frammentata. Molte aziende con sede nel Sud del paese sono state costrette serrare le catene dei cantieri aperti in quella che è stata definita la c.d. Zona Rossa. Il compito più arduo per quest’ultime è stato quello di ricollocare i lavoratori su altri cantieri, nell’impossibilità di accedere ad ammortizzatori sociali che a quanto pare potrebbero intervenire nelle prossime ore.

Molti comuni dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, sono autonomamente intervenuti ad emanare ordinanze di chiusura della attività, ancora più stringenti di quelle imposte a livello regionale e nazionale. Non è infrequente infatti che gli edili si sono ritrovati a dover sospendere i cantieri lasciando a casa gli operai. Alcuni lavoratori sono finiti in quarantena senza beneficiare dei sussidi per la malattia o di altri ammortizzatori sociali. Nei parchi archeologici di Velia e Paestum, i cantieri di scavo e restauro sono sospesi già da alcuni giorni e così anche nel comune di Santa Marina. Nelle prossime ore se il governo dovesse confermare quanto fino ad ora dichiarato, anche il settore edile, già in difficoltà a causa della mancata ripresa economica perdurata dal lontano 2008, potranno usufruire degli ammortizzatori sociali.

“Ho saputo di operai che si trovano in forte ristrettezza economica– afferma Giuseppe Marchesano segretario Filca- cisl Salerno – famiglie monoreddito impegnate ad affrontare le incombenze per mutui o utenze, con cantieri chiusi, e senza prospettiva di lavoro a medio termine”. Il problema dei mutui è un fenomeno che stringe nella morsa migliaia di famiglie italiane che da un giorno all’altro si trovano con entrate economiche ridotte o addirittura azzerate. “Molti altri stanno già attingendo dai risparmi – continua Marchesano – questi però non saranno illimitati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home