Curiosità

111 anni fa moriva Joe Petrosino, il poliziotto valdianese che sfidò Cosa Nostra

Era nato a Padula il 30 agosto 1860

Redazione Infocilento

12 Marzo 2020

Sono trascorsi 111 anni dal 12 marzo del 1909 quando Joe Petrosino, raggiunto da quattro colpi di pistola, morì in Piazza Marina a Palermo.

Era un poliziotto che indagò a lungo sulla mafia italo-americana e le sue origini erano valdianesi. Nacque a Padula il 30 agosto del 1860 e successivamente si trasferì negli Stati Uniti. Iniziò con lavori umili (era lustrascarpe) ma ben presto riuscì ad ottenere la cittadinanza statunitense e divenne poliziotto.

Indagò sulla criminalità organizzata presente a New York, raccolse informazioni riuscendo anche ad infiltrarsi nella locale comunità. La sua attività, però, lo portò ben preso a scontrarsi con la “Mano Nera” un gruppo criminale che imperversava nel quartiere Little Italy. Petrosino, tuttavia, non si lasciò mai intimidire ed al contrario riuscì ad ottenere importanti risultati nella sua attività tanto da essere promosso al grado di tenente ed il presidente Roosvelt decise di mettergli a disposizione una squadra investigativa chiamata Italian Branch. Le investigazioni lo portarono in Italia, in Sicilia. Doveva arrivare in segreto sull’isola ma un giornale americano pubblicò la notizia.

La sera del 12 marzo 1909 due sconosciuti chiesero di lui e Petrosino lì seguì fuori dall’albergo, dove venne poi sparato mentre camminava lungo la cancellata del parco. Al funerale del poliziotto parteciparono circa 250.000 persone e resterà nella storia per essere stato il più importante funerale del nuovo secolo. La polizia indagò per l’omicidio Don Vito Cascio Ferro, agitatore anarchico in gioventù e poi diventato mafioso ma aveva un’alibi dato che l’onorevole Domenico De Michele Ferrandeli sosteneva di essere stato a cena con Cascio Ferro.

A distanza di un secolo, nel giugno 2014, Domenico Palazzolo ha detto in un intercettazione che a sparare Petrosino fu lo zio del padre, Paolo Palazzolo indagato, processato e poi prosciolto per l’omicidio del poliziotto. Quest’anno è stato realizzato un film dedicato a Petrosino, tratto da romanzo “The Black Hand” (La mano nera) con Leonardo Di Caprio che interpreta il poliziotto. A Padula, sua terra natia, è presente la casa museo di Joe Petrosino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Giornata storica per la Comunità Montana Vallo di Diano: stabilizzati 51 operai

Giornata storica: "Dopo 17 lunghi anni arriviamo a questo risultato: quasi non ci credevamo più"

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Torna alla home