Attualità

Felitto: la fragranza del pane tornerà a inondare le vie del paese

La storica attività dopo mezzo secolo ha chiuso i battenti. Ora c'è chi prova a investire nuovamente in un forno

Antonella Agresti

7 Marzo 2020

FELITTO. Il pane non mancherà. Lo storico ed unico forno del paese è pronto a riaprire i battenti a due mesi dalla chiusura. Più di mezzo secolo fa Cosimo Viola, felittese doc, aveva inaugurato l’attività diventata, nei decenni, parte della storia e della tradizione del piccolo borgo. Lo scorso gennaio però, dopo oltre cinquant’anni, il forno era stato costretto a chiudere risentendo della crisi economica e demografica che affligge in maniera particolare le zone dell’entroterra cilentano.

La chiusura, percepita come la fine di un’epoca, era stata accolta con gran dispiacere da tutti i residenti, gli stessi che oggi aspettano con entusiasmo la riapertura prevista per il prossimo 9 marzo.

Antonio Gnazzo, infatti, già proprietario di un’attività di ristorazione, ha deciso di investire ancora nel proprio paese e dare un’altra possibilità di sopravvivenza all’antica tradizione della panificazione. Sui social i suoi concittadini hanno definito la scelta coraggiosa e generosa perché restituisce a Felitto un luogo-simbolo. Del nuovo staff farà parte anche Giovanna Viola, figlia di Cosimo, a testimonianza di un legame col passato che vuole essere rinnovato.

Dal prossimo lunedì, dunque, la fragranza del pane tornerà a inondare le vie del paese e sarà possibile acquistare una gran varietà di prodotti da forno. Sarà inoltre disponibile su prenotazione il pane realizzato con farina locale. Continuerà a vivere, così, una squisita tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Torna alla home