Attualità

L’iniziativa dell’agropolese Mico Argirò: la psicosi del virus si combatte con la musica

L'iniziativa della "Canzone della quarantena" spopola sui social. Un modo per allentare la tensione determinata dal coronavirus

Arturo Calabrese

1 Marzo 2020

Mico Argirò

Milano sta vivendo un periodo di semi quarantena a causa del CoronaVirus. Alcune scuole sono chiuse, le partire di calcio sono state rinviate e si svolgono a porte chiuse, le porte dei teatri sono sbarrate e in generale si evitano luoghi dove potrebbero crearsi affollamenti di persone. Sicuramente una situazione non felice che viene però esorcizzata dalla sottile ironia tipica del web che prende di mira il Covid-19, la psicosi e tutto ciò che sta nascendo intorno la questione.

Ed è proprio sulla rete che da qualche giorno sta diventando virale l’iniziativa di un cantautore cilentano trasferitosi nella città meneghina per lavoro. Mico Argirò, giovane musicista di Agropoli, ha infatti avviato per il periodo di isolamento “la canzone della quarantena”: ogni sera, alle 18.00, in diretta sui suoi principali canali social il cantautore imbraccia la chitarra e inizia a cantare. Le tre canzoni dei primi tre giorni sono state “Il nulla” dei Baustelle, “Bianca” degli Afterhours e “Mane e Mane” di Enzo Avitabile. Ai followers di Mico l’arduo compito di scegliere le canzoni, in piena democrazia e totale libertà.

«È un modo per rendere più leggero questo clima di tensione che si è creato intorno a noi – spiega l’artista – tra le cose che so più o meno fare vi è prendere la chitarra, suonare e cantare. Ho deciso di intraprendere questa iniziativa per strappare un sorriso a chi mi segue e per regalare un momento di distrazione. Vedere tutta questa psicosi non è bello e quindi è giusto che si faccia qualcosa affinché, anche per un momento, la paura lasci il posto alla spensieratezza».

“Le canzoni della quarantena” stanno riscuotendo un discreto successo di pubblico: «è un bel risultato, forse inaspettato o forse no – continua Argirò – ma io non l’ho fatto per i numeri o per le condivisioni, che servono ad altro, il mio scopo è praticare la bellezza contro la paura. La bellezza – aggiunge – è l’unica arma che abbiamo contro l’ignoranza che in questi giorni si sta rivelando con tutta la sua forza tra allarmismi, notizie false e strambi vademecum. La musica è ciò che ho per frenare tutto ciò, mi diverto e diverto il mio pubblico».

Il giovane cantautore ha diverse canzoni all’attivo, con un vasto repertorio di brani scritti e musicati in cui si sentono e si leggono i grandi cantautori moderni da De André a Guccini. Tra gli ultimi suoi successi vi è “Un altro giugno ’73” girato nel Cilento e dai toni malinconici, che lo ha portato a girare l’Italia in una serie di concerti nelle piazze e nei locali. In questo periodo Mico sta lavorando ad un progetto sul quale vige il massimo riserbo, ma dagli indizi pubblicati sui social sembra che ci sia qualcosa di grosso che bolle in pentola e chissà se, nel prossimo lavoro, non ci sia spazio anche per una storia che parli di virus e di un cantautore che, col suo strumento, tiene alto il morale e regala un sorriso. Quei sorrisi di cui c’è un enorme bisogno e che, fortunatamente, non si esauriscono come le mascherine e il gel antibatterico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home