Attualità

Coronavirus: 2 casi in Campania e nuovo sospetto in Cilento

Coronavirus: ieri i test negativi su 20 persone hanno abbassato il livello di guardia. Resta alta l'attenzione sul territorio cilentano

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. I timori per la diffusione del coronavirus in Cilento si sono parzialmente placati ieri pomeriggio quando una nota diffusa dalla Regione Campania ha reso noto (leggi qui) che tutti i test eseguiti sui familiari ed altre persone entrate in contatto con la biologa 26enne affetta dal virus, sono negativi. Ciò significa aver ridotto i rischi di una diffusione della malattia. Qualora le venti persone entrate in contatto con lei fossero risultate positive si sarebbe creato un effetto domino difficile da frenare.

Una buona notizia, quindi, che permette di ridurre lo stato d’ansia che da 48 ore si registrava sul territorio. Resta la positività della donna ucraina ricoverata martedì all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania e 24 ore dopo trasferita all’ospedale “Cotugno” di Napoli. I test eseguiti presso il presidio ospedaliero partenopeo erano risultati positivi al contagio; si attendeva l’esito delle controanalisi eseguite presso lo “Spallanzani” di Roma.

Una conferma vera e propria del contagio non c’è stata (dovrebbe arrivare oggi). L’Istituto Superiore della Sanità, però, già in serata confermava la presenza di due pazienti affetti da coronavirus nella nostra Regione, una studentessa di Caserta e con ogni probabilità la 26enne ucraina residente a Montano Antilia nella frazione Abatemarco (ma i dati sono ricollegati al tampone eseguito a Napoli). Il Comune del Cilento collinare, così come quello di Ceraso, sono off limits da 24 ore. Chiuse le scuole (come in tutta la Regione) e chiuse anche le attività commerciali (ad eccezione di quelle che vendono beni di prima necessità).

Nei due centri si vive una situazione surreale mentre gli amministratori locali stanno procedendo ad interventi di sanificazione dei luoghi pubblici, su tutti le scuole. Non mancano provvedimenti singolari per evitare assembramenti di persone. Il sindaco di Sala Consilina, ad esempio, ha imposto il “numero chiuso” per funerali e matrimoni; quello di Santa Marina, Giovanni Fortunato, lo stop del derby del Golfo tra Policastro e Sapri.

Diverse persone, inoltre, sono in quarantena. Si tratta di soggetti rientrati dalla zona rossa o altri entrati in contatto con persone rientrate dal nord. Stesso provvedimento ha interessato anche i sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania che hanno assistito la donna quando è giunta al pronto soccorso, ma il tampone è risultato negativo anche per loro. La quarantena durerà 14 giorni. Ieri sera un 50enne di Agropoli è stato messo in isolamento a Vallo della Lucania. Si attende l’esito del tampone. La situazione è monitorata con attenzione. Oggi i sindaci della Provincia si incontreranno a Palazzo Sant’Agostino per assumere nuove determinazioni sul da farsi.

Anche la ricerca fa passi in avanti: gli studiosi dell’Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus. Si tratta di una scoperta che consentirà ai ricercatori di «seguire le sequenze molecolari e tracciare ogni singolo virus per capire cos’è successo, come ha fatto a circolare e in quanto tempo». Il passo successivo sarà quello di studiare lo sviluppo di anticorpi e quindi di vaccini e di cure da parte dei laboratori farmaceutici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home