Attualità

Capaccio, incontro su gestione reflui: focus sul Sele e i corsi d’acqua

L'iniziativa promossa dal Comitato "Non inquino la mia terra"

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2020

Il convegno tenutosi in sala Erica a Capaccio Scalo lo scorso 22 febbraio, organizzato dal Comitato “Non inquino la mia terra” ha rappresentato un ulteriore momento di approfondimento e di confronto tra decisori politici, mondo della ricerca, associazionismo e cittadinanza attiva che con passione e interesse hanno analizzato problematiche e soluzioni per dare risposte concrete alle problematiche connesse allo smaltimento dei reflui zootecnici e allo stato di salute dei corsi d’acqua a seguito del monitoraggio del fiume Sele realizzato dalla Goletta Verde di Legambiente.

Michele Contegiacomo, coordinatore del convegno, evidenzia come nell’ambito sia emersa forte la volontà di tutte le componenti di mettere a sistema conoscenze e competenze per fornire validi contributi ad una emergenza non più rinviabile e come sia importante in tale ottica  costituire un piano di coordinamento territoriale.

Di particolare rilievo gli interventi dei ricercatori dell’Università di Salerno Stefano Castiglione e Angelo Zoppi che hanno focalizzato i loro interventi sulla fitodepurazione e sull’incidenza dei nitrati sui terreni. Fornendo spunti utili per differenziare l’impiantistica necessaria per trasformare l’attuale fase emergenziale in un’opportunità e per realizzare quella filiera indispensabile per dar vita ad un’economia circolare che fa della sostenibilità la sua mission.

Gli interventi di Antonio Briscione, Presidente della Riserva Fluviale Sele/Tanagro  e di Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum hanno posto l’accento sulla complessità delle problematiche e sul grande impegno delle istituzioni da essi rappresentate per la loro definitiva soluzione, il tutto in piena sinergia con la Regione Campania, che come è noto ha elaborato un piano straordinario regionale per risolvere l’emergenza. Non è mancato, il contributo del Presidente della BCC di Capaccio Paestum Rosario Pingaro che mettendo la sostenibilità ambientale anche come fattore economico al centro del suo intervento  ha informato che la BCC è pronta a sostenere gli operatori del settore per l’adeguamento delle loro aziende.

Interessanti i dati presentati, dal team di Legambiente che ha effettuato il monitoraggio del fiume Sele e degli altri fiumi della Campania presentati dalle volontarie Francesca Cecconi e Francesca Montuoro. Dei punti del Bacino del Sele oggetto del monitoraggio lo stato di qualità del fiume è risultato “Elevato” per i campioni prelevati nei comuni di Caposele, di Contursi Terme e di Serre. Differentemente, il punto prelevato nel comune di Capaccio alla foce ha mostrato uno stato di qualità “Cattivo”, evidenziando quindi un peggioramento della qualità chimica delle acque. Nel concludere i lavori la presidente di Legambiente Campania ha posto al centro del suo intervento la necessità di acquisire la consapevolezza che l’agroindustria del settore lattiero caseario della piana del Sele con i suoi 90.000 capi bufalini, richiede un’impiantistica che generi un circolo virtuoso basato sulla sostenibilità e sulla circolarità. Una grande opportunità per dare concretezza al cosiddetto green new deal sul nostro territorio.

Il Comitato “Non inquino la mia terra”, attraverso una nota, nel ringraziare tutti gli ospiti e i tanti convenuti,  “invita il Comune a realizzare un piano di coordinamento locale al fine di valutare e controllare il numero di impianti di trattamento e valorizzazione dei reflui zootecnici, tenendo conto del reale fabbisogno territoriale, di mercato e dell’impatto sull’ambiente visto che la costruzione di un qualsiasi impianto sia di digestione anaerobica che di fitodepurazione a fanghi attivi debba essere vagliata attentamente”. Il Comitato fa sapere che continuerà ad essere vigile, fattivo e propositivo per tenere fede all’impegno assunto il 13 agosto 2019: Io non inquino la mia terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Torna alla home