Attualità

Palinuro, microplastiche alle Saline. Abbate: rischio per la salute dei bagnanti

Il fenomeno delle microplastiche sulle spiagge interessa molti tratti del litorale cilentano, alla la spiaggia delle Saline a Palinuro

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2020

CENTOLA. “Il 14 dicembre 2019 una mareggiata ha portato sulla spiaggia delle Saline a Palinuro una quantità incalcolabile di microplastica, e soprattutto di plastica vergine, i così detti nurdles , da cui si realizzano tutti i manufatti di plastica”. A segnalarlo l’attivista per l’ambiente Paolo Abbate che denuncia un fenomeno che purtroppo interessa gran parte del litorale cilentano.

Una situazione drammatica se si pensa, come ricorda lo stesso Abbate “che questa plastica dei mari può farci ammalare. Funge da zattera per colera, E.coli e batteri patogeni. Finiti sulle spiagge possono inquinarle gravemente e contemporaneamente risultare dannosa per la salute dei bagnanti che le frequentano”.

“E’ utile ricordare che la spiaggia delle Saline è un Sic nel Parco nazionale e inoltre insignita di bandiera blu e verde – prosegue – A febbraio del 2020 la presenza della microplastica risultava ricoperta da un sottile strato di sabbia trasportata dal vento. Soltanto in alcune piccole porzioni di spiaggia si potevano vedere ancora qualche pezzetto colorato di plastica affiorante. E’ sicuramente già in itinere da parte del comune di Centola – Palinuro la richiesta degli ambiti riconoscimenti delle bandiere blu e verde alle federazioni che le assegnano ogni anno. E l’amministrazione è sicuramente a conoscenza dell’ abbondante presenza di microplastica grossolana e di nurdles, portate dalle mareggiate , anche se ricoperte da pochi centimetri di sabbia, che non esclude probabilmente il pericolo di contatto”.

“Ci chiediamo come compileranno le schede previste per l’assegnazione, che nel caso della bandiera verde, ad esempio, prevede tassativamente una spiaggia con rena fine, pulita, adatta ai giochi con secchiello e paletta prediletti dai bambini”, conclude Abbate.

In molti comuni la pulizia delle spiagge è stata affidata all’azione di volontari che sono intervenuti per rimuovere plastica ed altri rifiuti spiaggiati. Le micro-plastiche, però, per quantità e dimensione sono difficilmente rimovibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home