Attualità

Costi della giustizia: bene il Tribunale di Vallo della Lucania

Quanto costa la giustizia?

Elena Matarazzo

20 Febbraio 2020

Tribunale di Vallo della Lucania

E’ tra i tribunali più lenti d’Italia ma quello di Vallo della Lucania, nonostante la durata di un processo, non è tra i più cari. Lo dice un’indagine di Questione Giustizia, rivista on line dell’associazione Magistratura Democratica. Lo studio riunisce il numero di cause definite per giudice, “unico indice di efficienza impiegato nel nostro sistema giudiziario”, pur essendo “un parametro di efficacia”. Per definire in modo più preciso l’efficienza, è stato quindi rapportato il numero di cause al costo del personale di ciascun ufficio giudiziario, in quanto il semplice parametro del numero di cause secondo la rivista “non tiene conto del contributo del personale amministrativo e della sua distribuzione nei diversi uffici così come del ruolo dei giudici onorari”.

Questi costi pesano per circa l’80% del totale in ogni tribunale italiano, e utilizzati come unico riferimento per il conteggio. Il calcolo si basa sui dati per il triennio 2015-2017 forniti dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura.

La media italiana vede una spesa di 649 euro per causa nel penale e 349 nel civile. Caltanissetta è in testa alle classifiche in entrambi i settori, sopravanzando rispettivamente Reggio Calabria (1727 euro nel penale contro i 2059 del capoluogo nisseno) e Lanusei in provincia di Nuoro (620 euro nel civile, 20 euro meno di Caltanissetta).

Il Tribunale di Vallo della Lucania, con una durata dei processi penali di circa 1200 giorni, ha un costo medio di circa 650 euro; di poco sopra la media. Quello di Lagonegro, invece, si pone tra i tribunali più costosi d’Italia con una spesa di quasi 1400 euro, dopo Caltanissetta, Reggio Calabria e Locri.

Per quanto riguarda le cause civili, Vallo della Lucania pur risultando tra i tribunali più lenti d’Italia (2200 giorni per un contenzioso), è anche in questo caso di poco sopra la media nazionale per costi circa 350 euro. Lagonegro, invece, con una durata dei processi di poco superiore a 1400 giorni, ha un costo di quasi 450 euro a processo e si piazza al sesto posto in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Torna alla home