Cilento

Agropoli, le ultime tre scoperte sulla presenza nel 1222 di San Francesco d’Assisi e del “Miracolo dei pesci”

Dalla Polonia, un acquerello del XVI secolo; da Assisi, il periodico “Frate Francesco”, rivista di Cultura Francescana, con un'interessante testimonianza del 1924; dall'Inghilterra, una stupenda e policroma Vetrata del 1930

Ernesto Apicella

20 Febbraio 2020

Dalla Polonia un acquerello del XVI secolo

Un’importante testimonianza che proviene dalla Polonia, ci attesta del “Miracolo dei pesci” di San Francesco d’Assisi, avvenuto ad Agropoli nel 1222. Il disegno è custodito nell’Archivio delle Incisioni della Biblioteca Universitaria di Varsavia. Il complesso è formato da due edifici distinti: la struttura a mezzaluna, ospita negozi e un bar; la seconda si sviluppa su sei piani ed alcuni degli spazi al suo interno, sono occupati da attività commerciali, tra cui una sala da bowling. Tra i due edifici si snoda un passaggio con copertura a vetri. L’attrazione principale è il giardino sul tetto, uno dei più estesi d’Europa. Nella biblioteca si può ammirare una considerevole collezione di libri, di poster e di antichi disegni.

Scheda del disegno:

Titolo: San Francesco parla a pesci;

Autore: anonimo, scuola tedesca;

Descrizione: Il Santo siede su una barca e parla ad un grande pesce, visibile tra le onde; a destra, quattro personaggi ammirano l’evento, seduti sulla riva del mare; sullo sfondo, un promontorio dove svetta un arroccato paese;

Data: XVI secolo;

Tecnica: carta di supporto, acquerello, xilografia, copia troncata;

Dimensioni; mm. 81 x mm.101;

Inventario: b.r. 15408.

Dal periodico “Frate Francesco”, rivista di Cultura Francescana d’Assisi, un’interessante testimonianza del 1924

Direttamente da Assisi un’altra inedita ed interessante testimonianza sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli e del “Miracolo dei pesci”, pubblicata nel 1924 dal periodico “Frate Francesco” rivista di Cultura Francescana”, organo ufficiale del Comitato Religioso per le onoranze a San Francesco d’Assisi, nel 7° centenario della sua morte (1226-1926). Rivista pubblicata ad Assisi; Editore: Chiesa Santa Maria degli Angeli; Tipografia: Porziuncola, 1924.
Ecco il testo: (…) E’ tradizione che un giorno ad Agropoli, in quel di Salerno, l’Apostolo d’Assisi operasse un Miracolo consimile a quello che doveva rendere tanto celebre il Taumaturgo di Padova. Recatosi laggiù a predicare, l’Assisiate trovò che il popolo, cedendo a diaboliche suggestioni, non voleva saperne di ascoltare la parola del Signore. Allora Francesco scese verso la spiaggia e chiamò a raccolta i pesci del mare, che accorsero in grande moltitudine a udire con devozione la predica del mite giullare del buon Dio (…). 

Dall’Inghilterra, una stupenda e policroma Vetrata del 1930

La ricerca inizia sabato 25 gennaio, partenza in aereo, destinazione Aeroporto London Gatwick (LGW) e quindi in auto a Mells, un bellissimo villaggio della Contea inglese del Somerset. Mells è consigliata per delle lunghe e salubri passeggiate, per gli ottimi ristoranti dove gustare le specialità locali e per i numerosi luoghi storici da visitare. L’attuale struttura della chiesa di Sant’Andrea risale alla fine del XV secolo ed è stata restaurata a metà XIX secolo. La torre del 1446, ha un orologio del XVII secolo ed un grande anello in ferro con 8 antiche campane. All’interno troviamo numerose statue in marmo bianco, un altare in marmo policromo ed una fonte battesimale di età normanna. Nel 1850 circa, sono state posizionate numerose vetrate di rara bellezza e nel 1930, in memoria di Sir John Francis Horner (1842-1927), un avvocato che viveva nel maniero di Mells, fu inaugurata la vetrata dedicata a San Francesco d’Assisi, realizzata dalla Glass House di Fulham. La vetrata fu disegnata da Sir William Nicholson (5 febbraio 187216 maggio 1949), pittore britannico di nature morte, paesaggi, ritratti, incisore del legno, litografo ed illustratore. La vetrata è grande 3 m. circa per 5 m. circa.

Descrizione della Vetrata:

In basso a sinistra, tra una moltitudine di pesci, c’è una pergamena dov’è presente una dedica che tradotta in italiano recita: “Sir John Francis Horner che ha adorato Dio in questa cappella per tutti gli anni della sua vita. A cui Dio ha dato un cuore saggio e comprensivo. Un uomo come questo entrato nell’eredità della pace e tranquillità”;
al centro, la Vergine Maria con Gesù Bambino. San Francesco d’Assisi nutriva verso Maria un’ardente venerazione, che a quel tempo era veramente autentica, non ridotta a forme devozionistiche. Il modo di rivolgersi alla beata Vergine nelle sue preghiere e i titoli di gloria e grandezza a lei dedicati sono, seppur brevi, di straordinaria bellezza e rivelano la sua profonda devozione. Una notte del 1216, San Francesco d’Assisi, nella chiesetta della Porziuncola, era immerso nella preghiera e nella contemplazione. All’improvviso, vide apparire sopra l’altare, il Cristo rivestito di luce e alla sua destra la Madonna, circondati da una moltitudine di Angeli. Gli chiesero che cosa desiderasse per la salvezza delle anime. San Francesco implorò di concedere ampio e generoso perdono a tutti coloro che avrebbero visitato la Porziuncola. Il Signore accolse la sua richiesta, ma San Francesco avrebbe dovuto comunicarlo al Papa. Il Santo si presentò subito dal Pontefice Onorio III, che in quei giorni si trovava a Perugia, che lo ascoltò ed approvò l’indulgenza;
a destra sono raffigurati il “Miracolo dei Pesci” ed il “Miracolo degli Uccelli”. Ancora una volta, come in precedenti testimonianze, i due Miracoli sono rappresentati insieme. San Francesco d’Assisi da una scoglio predica ad una moltitudine di pesci e di uccelli.

Secondo alcuni critici, nella vetrata troviamo rispetto, semplicità, sobrietà…è l’immagine del Santo ambientalista ed animalista che adora la Madonna ed il Bambino. La mia ricerca, sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, continua con altre importanti ed inedite testimonianze, che presenterò nelle prossime settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolare al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home