Attualità

Ospedale di Sapri: per la prima volta eseguito intervento di vertebroblastica percutanea

A guidare l'equipe il dottore Emidio Cianciola

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2020

Per la prima volta presso l’Ospedale dell’Immacolata di Sapri è stato eseguito un intervento di Vertebroplastica percutanea dall’équipe egregiamente coordinata dal dott. Emidio Cianciola, Dirigente dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia Antalgica e Responsabile del Centro di Terapia Antalgica del P.O. di Sapri.

Il dott. Cianciola, coadiuvato dal dott. Ciro Saturno Direttore f.f. dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione e dagli infermieri Sandro Paladino ed Elisabetta Ferro, ha effettuato una procedura di Terapia Antalgica Interventistica, con la quale vengono trattate le fratture vertebrali patologiche, attraverso l’iniezione di un “cemento” biocompatibile nel corpo della vertebra. Tale procedura è utilizzata per trattare le fratture vertebrali dovute a tumore primitivo o metastatico, a osteoporosi o ad angiomi con sintomatologia dolorosa resistente alla terapia tradizionale.

Con un’iniezione di pochi millilitri di polimetilmetacrilato (PMMA), già da tempo in uso negli interventi ortopedici, mediante uno speciale ago metallico introdotto nel corpo della vertebra da trattare, sotto la guida della fluoroscopia, si determina la scomparsa del dolore e la stabilizzazione della vertebra fratturata.

L’accesso percutaneo diretto, attraverso aghi del diametro di 2,5 millimetri, è molto meno invasivo e ha completamente soppiantato la tecnica chirurgica a cielo aperto..

L’intervento – ha spiegato il dottor Cianciola – che è durato circa 60 minuti, è stato eseguito in analgosedazione con il paziente in respiro spontaneo. Questo intervento è il frutto di un progetto fortemente voluto dal Direttore Sanitario del P.O. di Sapri, il dott. Rocco Mario Calabrese, il quale, sin dal suo insediamento, si è adoperato per un proficuo miglioramento delle attività sanitarie specialistiche del P.O. di Sapri.”

L’Ospedale di Sapri conferma essere, ancora una volta, un importante punto di riferimento per la Terapia Antalgica. Tantissimi i pazienti che arrivano in questa struttura, non solo dalla Campania, ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria.

Non solo buona Sanità, ma testimonianza di eccellenza nella terapia antalgica interventistica in un ospedale periferico, dove medici ed infermieri si spendono quotidianamente, nonostante i continui tagli alle spese e la carenza di personale.

Si ricordano qui di seguito le tecniche di Terapia Antalgica Interventistica eseguite presso il P.O. di Sapri:

Metodiche antalgiche infiltrative in regime ambulatoriale:

  • Impianti vascolari (CVC-PICC) sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni articolari (anca-ginocchio-spalla-caviglia-sacroiliaca)sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni peritendinee-miofasciali-perinervose , sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni lamino-foraminali -paravertebrali con Ossigeno-Ozono
  • Mesoterapia
  • Infiltrazioni trigger-tender poins
  • Terapia antalgica parenterale (s.c.-e.v.) con elastomeri

Metodiche mini-invasive chirurgiche in regime DH-Day Surgery

  • Sistemi vascolari completamente impiantabili (Port-a-Cath)
  • Epidurali  selettive (guida fluoroscopica)
  • Radicolari foraminali (guida fluoroscopica)
  • Decompressioni discali per via percutanea per ernia discale (laser-plasma-decompressor)
  • Radiofrequenza radicolare foraminale e caudale con elettrocateteri (guida fluoroscopica)
  • Radiofrequenza faccettale (guida fluoroscopica)
  • Radiofrequenza articolare
  • Crioterapia
  • Vertebroplastica e cifoplastica (crolli vertebrali)
  • Neuromodulazione midollare antalgica (SCS)
  • Neuromodulazione farmacologica per via intratecale con pompe elettroniche

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home