Attualità

Safer Internet Day, Tim lancia la scuola di internet e fa tappa a Capaccio

Una scuola di formazione per educare i ragazzi all'uso del web senza incorrere in pericoli

Emilio Malandrino

12 Febbraio 2020

CAPACCIO PAESTUM. Cyberbullismo, sexting e pedopornografia online, i rischi che adolescenti finiscano per fare delle brutte conoscenze sul web sono sempre elevati. E se il controllo dei genitori è fondamentale, è necessario intraprendere delle azioni che facciano crescere la consapevolezza dei pericoli online. Per questo motivo, dal 2004 la Commissione europea si è fatta promotrice di una manifestazione che fornisce ai ragazzi europei – e non solo – informazioni utili e istruzioni “operative” su come riconoscere ed evitare le minacce online. Si tratta del Safer Internet Day, una serie di iniziative realizzate in Italia e nei vari Stati membri da enti e aziende che puntano alla navigazione online più sicura. Ma anche uno spunto per abbattere il digital divide culturale: sono ancora molti gli italiani, non solo giovani, che non conoscono ancora Internet o non lo hanno mai utilizzato, e sono pertanto a rischio di esclusione sociale.

A chi è rimasto indietro nelle conoscenze digitali necessarie per la vita quotidiana è ad esempio dedicata l’iniziativa “Operazione Risorgimento Digitale” di Tim, da oggi potenziata grazie alla collaborazione di 20 nuovi partner tecnologici – come ad esempio Google – che uniranno le forze per favorire la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in tutte le 107 province d’Italia. Il tour toccherà anche la Campania e prenderà il via da Capaccio Paestum, il prossimo 9 marzo.

L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

Il progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, partito l’11 novembre da Marsala, ha attraversato fino ad oggi tutte le provincie siciliane e ora sta percorrendo la Calabria. Il format dell’iniziativa prevede quattro settimane di corsi in ciascuna città toccata dal tour: la prima settimana all’interno del truck TIM situato nelle piazze principali, dove i cittadini possono scoprire la “rete” e le sue potenzialità in 10 brevi sessioni formative da meno di un’ora, con le quali imparare ad utilizzare i principali servizi digitali. Nelle tre settimane successive i corsi si svolgono in aula, attraverso un programma articolato in 3 moduli da 2 ore, che coinvolge i partecipanti con l’obiettivo di insegnare loro dieci cose facili e utili, come ad esempio navigare e trovare informazioni online, comunicare, condividere e vivere le proprie giornate da cittadino digitale. In parallelo, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, vengono attivati anche corsi per la Pubblica Amministrazione con la finalità di fornire ai dipendenti pubblici le competenze necessarie ad affrontare la trasformazione digitale nella PA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home