Attualità

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, se n’è discusso all’Unisa

Ieri l'iniziativa

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2020

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, questo il macro-tema affrontato nell’incontro che si è tenuto nella mattinata di lunedì 3 febbraio all’università degli studi di Salerno. L’evento, a cui hanno preso parte numerosi studenti nonché esponenti della società civile, è stato anche l’occasione per presentare al pubblico l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale (OST) nato nell’ambito delle attività di ricerca del dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

Attivo da poco meno di un anno l’OST ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti e i dati necessari per comprendere al meglio le complessità e le peculiarità di un territorio al fine di individuare gli interventi e le specifiche politiche corrispondenti. L’Osservatorio si rivolge particolarmente a tutti quegli attori pubblici e privati, politici e non, che si trovano ogni giorno ad affrontare questioni complesse all’interno del territorio in cui vivono.

«Solo attraverso un’attenta analisi dei dati è possibile comprendere fenomeni complessi e vasti, come ad esempio la corruzione, per poter poi agire di conseguenza – spiega Roberta Troisi, direttore scientifico dell’OST e professore associato presso l’Università di Salerno -. L’interdisciplinarietà dei membri che compongono l’organico dell’osservatorio ci consente di fare una analisi a 360 gradi e trasversale, unire diversi know how e filosofie di approccio si dimostra un dispositivo indispensabile per chi vuole conoscere, gestire e governare i processi che caratterizzano e valorizzano un dato territorio».
Tanti e variegati sono stati infatti gli ospiti che sono intervenuti successivamente alla presentazione della ricerca sulla corruzione commentata da Roberta Troisi. Nel corso della mattinata di lavoro è intervenuto Adalgisio Amendola, professore ordinario di Economia Politica, che ha analizzato la questione “Corruzione” nell’ottica delle politiche economiche e il loro impatto sulla società.

A seguire ha preso la parola Gaspare Dalia, Ricercatore in diritto processuale penale, che ha ricostruito alla platea una panoramica sui diversi ordinamenti ed orientamenti giuridici immediatamente seguito da Vincenzo Montemurro, della Procura Antimafia di Salerno, che ha portato a testimonianza la propria esperienza di lotta alla criminalità organizzata e la corruzione come mezzo di controllo utilizzato dalle mafie. Presente anche Virgilio D’Antonio, direttore del dipartimento DSPC, che insieme a Massimiliano Bencardino, responsabile scientifico OST, ha introdotto la mattinata di lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home