Attualità

Concessioni demaniali: diffida per il Comune di Capaccio Paestum

Diffida a Capaccio Paestum, l'iniziativa del Coordinamento Nazionale Mare Libero: "Rischio danno erariale"

Redazione Infocilento

4 Febbraio 2020

Il  Coordinamento Nazionale Mare Libero che raccoglie le istanze di comitati spontanei nati in tutto il territorio nazionale, ha presentato una diffida formale ai comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi (in Versilia, Toscana), di Roma e di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida ed anche Capaccio Paestum, per informare funzionari e dirigenti comunali che con l’applicazione della proroga di 15 anni delle concessioni demaniali marittime, stabilita dalla legge di bilancio 2019, potrebbero incorrere in procedimenti di natura amministrativa, penale ed erariale.

Infatti, come stabilito dall’interpretazione della legislazione europea e da ultimo dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n.7874del 18.11.2019, tale proroga deve essere disapplicata a tutti i livelli, in quanto non conforme all’ordinamento dell’Unione Europea e in particolare ai principi del T.F.U.E. e della direttiva 2006/123/ce, in materia di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo.

Con questa diffida, il CoNaMaL chiede pertanto l’avvio delle procedure di pubblica evidenza per l’assegnazione delle nuove concessioni, a partire nei comuni interessati dalla stessa: a questa iniziativa, ne seguiranno altre analoghe in altri territori costieri del Paese.

Il Comitato Direttivo del Coordinamento inoltre, annuncia che “in caso di riscontro negativo da parte delle amministrazioni destinatarie, procederà con tutti i ricorsi del caso presso il tribunale amministrativo e con esposti particolareggiati alle Procure della Repubblica e alla Corte dei Conti”.

 “La diffida mette in risalto inoltre il mancato incameramento al demanio delle opere non amovibili, come invece dovrebbe avvenire quando venisse a cessare la concessione (art. 49 del Codice della Navigazione): la mancata riscossione del canone annuale relativo a tali manufatti, indicato dalla tabella dei valori OMI pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate e quindi, maggiore rispetto a quanto è dovuto in virtù di un titolo concessorio “semplice”, darebbe inevitabilmente luogo a danno erariale – fanno sapere – Si ricorda che sono considerate opere non amovibili, quelle NON conformi al parere reso il 24.10.1990 dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, che definisce gli impianti realizzati nell’ambito delle concessioni demaniali marittime, “amovibili o di facile sgombero” quelli in materiale leggero “che possono essere ricostruite altrove, con semplice rimontaggio e senza che la rimozione stessa comporti la distruzione parziale o totale del manufatto”.

“Preso atto che le procedure ad evidenza pubblica sono inevitabili , e forte delle posizioni prese ormai in maniera incontrovertibile da tutta la giurisprudenza nazionale ed europea”, il CoNaMal auspica che il “dibattito sull’interpretazione della normativa europea che regola il settore delle concessioni balneari, porti ad un necessario ed urgente confronto con tutte le forze politiche e di governo, per entrare nel merito di trovare un equilibro necessario, fra le prospettive imprenditoriali tese ad una ragionevole ecosostenibilità e i diritti da tutelare di tutti i cittadini per salvaguardare i  beni comuni, con cui dovranno essere incardinati i nuovi bandi concessori delle spiagge”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home