Cilento

La candelora: tra religione e tradizione

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora. Una ricorrenza ricca di significato nel Cilento

Letizia Baeumlin

1 Febbraio 2020

Domani, 2 febbraio, ricorre la Candelora. La data quest’anno presenta una particolarità: 02-02-2020; come si evince è palindroma. La Candelora in termini religiosi è la presentazione di Gesù al Tempio. Ogni primogenito maschio del popolo ebaico era infatti considerato offerto al Signore e doveva essere quindi riscattato con un sacrificio. Ma, in questa data avviene anche la purificazione di Maria; ancora oggi la donna viene considerata impura se non trascorsi quaranta giorni dal parto. La purificazione della Beata Vergine chiude quindi il periodo delle celebrazioni natalizie aprendo il cammino verso la Pasqua.

In questo giorno il rito di accendere delle candele rappresenta la luce che Cristo da al mondo. Queste candele per tradizione, fin dall’antichità, vengono conservate ed accese nei giorni di cattivo tempo.

Dal punto di vista agricolo la Candelora denota una sorta di spartiacque tra l’inverno e la primavera. Il proverbio in tal senso è emblematico: “Quanno arriva Cannelora ra lu vierno simo fora, ma se chiove e mina viendo, simo ancora a miezo vierno”

Per tradizione sul nostro territorio si è soliti preparare per pranzo focacce ripiene con verdure di stagione, frittelle, panzerotti ed il famoso tortano con i ciccioli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home