Attualità

Cilento perde l’eliambulanza: trasferita a Napoli, poi il dietrofront

L'elicottero trasferito a Napoli, poi la nota della Regione con il dietrofront

Carmela Santi

28 Gennaio 2020

“La decisione di privare le province di Salerno, Benevento e Avellino del servizio di elisoccorso attivo a Pontecagnano Faiano è la dimostrazione che la sanità campana non ha ancora archiviato l’era del commissariamento”. Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, commenta la decisione dell’Asl Napoli 1 che, dal 23 gennaio scorso, ha sospeso il servizio di elisoccorso in provincia di Salerno, che serviva anche i territori di Benevento e Avellino, per potenziare il servizio notturno dell’area napoletana e, in particolare, di Capri.

Da alcuni giorni a Pontecagnano Faiano, sostengono gli operatori, non c’è più l’elisoccorso il cui intervento era decisivo per i codici rossi sul territorio. Nelle persone con imminente pericolo di vita questo mezzo di soccorso era l’unica strada, un sinonimo di speranza.

I problemi maggiori li avrà soprattutto il comprensorio del Cilento dove, in particolare nelle aree interne, un’ambulanza per arrivare può impiegare oltre 40 minuti.

L’aeroporto di Pontecagnano, invece, aveva un elicottero pronto dall’alba al tramonto per correre in soccorso di malati gravi in imminente pericolo di vita da trasportare in tempi record a seconda delle patologie negli attrezzati ospedali della Regione Campania.

Dalla Regione Campania, però, in serata è arrivata una nota: “si conferma che l’elicottero del 118 destinato alla copertura delle richieste di pronto intervento per la zona sud della regione, continuerà ad avere come base operativa l’eliporto di Pontecagnano”.

Gli operatori, però, confermano che effettivamente dal 23 gennaio l’elicottero non era più disponibile da Pontecagnano. Di fatto il dietrofront è arrivato dopo la diffusione della notizia. Si spera che l’eliambulanza torni alla base.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home