Attualità

Pertosa: una giornata tra Arte, Tecnica e Natura

Un seminario sui materiali naturali e la progettazione algoritmica e la presentazione della Mostra Nares Lucanae

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2020

Una giornata all’insegna dei materiali naturali, dell’arte e della progettazione algoritmica, quella che si svolgerà Venerdì 24 gennaio 2020 a partire dalle ore 14.30 tra l’Auditorium MIdA 01 a Pertosa e il Palazzo Jesus di Auletta e che sugella la prima collaborazione tra BACAS ((Borghi Antichi Cultura Arte Scienza) e MIdA.

Il seminario:

Si parte con un incontro formativo organizzato con gli Ordini degli Ingegneri e gli Ordini degli Architetti di Salerno e Potenza, con la collaborazione tra BACAS e la Fondazione MIdA, dei Comuni di Auletta e Pertosa.

Il seminario condotto da da Arch. Rossella Siani-Direttrice Creativa dei Programmi di Architettura-BACAS e Arch. Stefan Pollak-Coordinatore della Progettazione Sostenibile-BACAS, everterà sull’incontro tra i materiali naturali e la progettazione algoritmica che porta, nell’ambito delle costruzioni, a sperimentazioni cariche di innovazione, in sintonia con i dettami della sostenibilità e allo stesso tempo in linea con le audaci composizioni organiche dell’architettura odierna. Il progetto DIGITAL NATURE, proposto come tema del seminario, verrà raccontato in diversi esempi sperimentali realizzati prevalentemente in terra cruda e bambù e sviluppati tramite algoritmi, capaci di ottimizzazioni su parametri ambientali, strutturali e culturali.

La mostra:

Dopo il momento formativo alle 19.00 ci si sposterà ad Auletta al Palazzo Storico Monumentale Jesus dove alle ore 19.00 si presenterà una mostra sul progetto NARES LUCANAE. Il progetto nasce da una prima collaborazione tra la Fondazione MIdA e BACAS. Il palazzo dello Jesus, sede istituzionale della Fondazione, ospiterà un progetto site specific, concepito da BACAS proprio per valorizzare gli spazi superiori del complesso monumentale di Auletta. Partendo dal seminario e dalla mostra che sarà inaugurata proprio il 24 gennaio 2020, il momento conclusivo sarà un LAB di costruzione (aprile/maggio 2020), di una forma in bambù risultante da una progettazione algoritmica, la prima in Italia a . Il progetto è immaginato come un momento di costruzione collettiva per connettere tradizione e innovazione, materiali naturali e strumenti digitali avanzati, per creare nuovi legami tra le comunità locali, nazionali e internazionali.

Pietro Costa: Nares Lucanae” è il luogo di soglia verso l’antica Lucania, ma è anche il primo lavoro del suo genere in Italia a sposare il design algoritmico con le risorse naturali e rinnovabili come il bambù. Il progetto è parte del più ampio Digital Bamboo, una esplorazione a lungo termine di questo binomio”. 

Francescantonio D’Orilia: “La Fondazione MIdA crede in questo progetto che riassume in sé, tre elementi su cui da anni stiamo insistendo molto con le nostre attività: la cultura, la sostenibilità ambientale, l’innovazione.  Elementi in grado di dare a un territorio locale particolare una connotazione extra regionale e nazionale, in quanto universali e inevitabili. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home