Cilento

Parco Archeologico di Paestum: storia, numeri e curiosità

Alla scoperta del Parco Archeologico di Paestum

Antonella Guerra

11 Gennaio 2020

Il Parco Archeologico di Paestum nasce intorno a uno dei luoghi d’origine della cultura e dell’architettura europea moderna. Il sito, quale parte del comprensorio “Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con i Siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula”, è iscritto nella lista del patrimonio mondiale UNESCO dal 1998. Istituito, nella sua attuale forma amministrativa, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 171 del 2014, gode di autonomia scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa, e comprende il Museo Archeologico di Paestum, il Parco Archeologico, il Museo Narrante di Hera Argiva alla Foce del Sele, lo stabilimento ex Cirio, le mura e le altre aree archeologiche conferite. La sua direzione è affidata dal 2015 all’archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel.

I numeri del Parco Archeologico

Il Parco vanta una superficie espositiva di 3.465 mq, pari a 1.539 mq è la superficie destinata ai deposti. Circa 1.000 sono i reperti esposti ed oltre 100.000 quelli nei depositi. Il Parco è nella Top 30 (in 18° posizione) degli Istituti museali più visitati in Italia (www.statistica.beniculturali.it) e ha registrato, nel 2018, 419.172 visitatori, per un totale di 1.406.892,56 d’euro di introiti netti. I visitatori hanno in genere un’età compresa tra i 20 e i 59 anni, con una prevalenza del pubblico femminile (circa 60%). Il 40% dei visitatori è rappresentato da diplomati e un ulteriore 40% da laureati. Sono prevalentemente italiani, anche se la presenza degli stranieri è in progressivo aumento. Venti le mostre organizzate nel triennio 2015-2018 ed oltre 40 gli accordi stipulati con imprese e associazioni, i partenariati e i protocolli di intesa e i progetti di scambio con i musei nazionali ed internazionali (Parco Archeologico di Paestum, Primo Bilancio Sociale, 2016 -2018).

 

Curiosità

La “Basilica” di Paestum, risalente al VI secolo a. C., è tra i pochi templi greci ancora in piedi, ed è l’unico al mondo  dove si può entrare in carrozzina. Lo scorso 8 gennaio è stato riaperto il percorso sperimentale, già inaugurato nel 2016, e di recente oggetto di un intervento di riqualificazione. Un nuovo traguardo in tema di accessibilità, che vede il Parco, negli ultimi anni, impegnato in diversi progetti. Tra questi l’App Paestum,  ideata con l’obiettivo di migliorare la fruizione del Parco secondo i principi dell’accessibilità universale, e riconosciuta come miglior progetto digitale per i beni culturali nel best of 2019 di Artribune  L’App è disponibile in sei lingue e nella Lingua dei Segni italiana (LIS). “Continueremo ad abbattere barriere di ogni tipo, non da ultimo quelle mentali che a volte ci impediscono di vedere un altro mondo, inclusivo e aperto, che è possibile, se lo vogliamo”, ha affermato di recente il direttore Zuchtriegel.

Buon viaggio di scoperta!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home