Attualità

A Torchiara il Tg itinerante di Rai 3

L'Appuntamento è per domani alle 14.00

Antonio Pagano

10 Gennaio 2020

Domani, sabato 11 gennaio 2020, le telecamere del Tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa a Torchiara. Lo spazio televisivo condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Il giornalista Rino Genovese e la sua troupe, faranno scoprire la magia di Torchiara, il paese delle focare e delle torri. Passeggeranno nel paese che si prepara alle “focare” del 16 gennaio, i grandi falò in onore di Sant’Antuono. 

La Storia

Il casale per alcuni secoli fu soggetto alle alterne vicende della famiglia dei Sanseverino, che lo aveva ricevuto dai Principi di Salerno ed attraverso vari passaggi di proprietà nell’XVIII secolo passa ai baroni De Conciliis, che lo dominarono tramite quattro persone “Elette”, rappresentanti dei vari ceti sociali (galantuomini, artisti, agricoltori, braccianti). 

Il piccolo borgo cilentano è diviso in due parti: Soprana e Sottana. Torchiara si presenta come un centro commerciale ed agricolo, che ha sviluppato rapidamente anche le attività del terziario.   Molte sono ancora oggi nelle campagne le costruzioni, dette “passolare”, che un tempo erano adibite a questo uso, e donano al paesaggio una nota tutta particolare. L’abitato si è sviluppato lungo i secoli su una collina che si stende verso la valle del Testene e secondo la tradizione, all’epoca dei pirati turchi, la stessa chiesa, che chiude l’abitato verso ovest, venne fortificata con delle torri, una delle quali oggi è il campanile.
La frazione Copersito è adagiata sulle pendici di una collina dove molte sono le case gentilizie. Una viabilità realizzata con un certo gusto permette l’accesso alla parte vecchia. La prima notizia di Copersito si ha in un documento del 1058, in cui viene descritta una “via de Cupersito”.
Nel 1167 invece viene menzionato un “Casali Cupersito”. Altri fanno risalire la sua origine all’anno 1100, quando viene stipulato un istrumento di concordia tra il vescovo di Paestum e l’Abate di Cava. Il toponimo deriverebbe da “casale in cuo sito”, che significa “casale in località profonda”.
All’inizio del 900 la nascita di una nuova frazione, denominata S. Antuono, segna un importante progresso sociale per l’intero territorio comunale. La frazione è sorta intorno a una cappella dedicata a S. Antonio e nei pressi delle antiche “taverne” della fiera del mercoledì.

Un panorama del paese
Un panorama del paese

Cosa Visitare a Torchiara.

Di grande interesse le ville storiche e i palazzi signorili, come il Palazzo Pavone edificato nel XVIII sec. o il Palazzo della Famiglia Torre che campeggia imponente della piazza principale.

L’aspetto medievale del borgo, con le sue stradine strette e le case basse, fa da cornice al meraviglioso centro storico, dove si trova la caratteristica Chiesa di S. Salvatore, risalente al 1100. Importanti anche le chiese medievali della Madonna delle Grazie e di San Bernardino, la Torre Mangone, un edificio del ‘700, costruita come struttura difensiva e di controllo del territorio, il Palazzo Riccio e il Palazzo Baronale de Conciliis del XVI sec. e il Palazzo Siniscalchi in località Copersito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home