Attualità

Sacro Monte di Novi Velia: siglata la pace!

Accordo storico. "Finalmente il santuario risorsa anche per i novesi"

Carmela Santi

9 Gennaio 2020

Monte Gelbison

Accordo storico quello siglato tra la Diocesi di Vallo della Lucania, il Rettorato del Sacro Monte e il Comune di Novi Velia. Dopo oltre 150 anni di querelle giudiziarie l’attuale ammnisatrione di Novi guidata dal sindaco Adriano De Vita, rappresenta dall’avvocato Valerio Rizzo è riuscita a raggiungere l’intesa con il vescovo Ciro Miniero che definisce definitamente competenze e proprietà delle parti sul Santuario posto sulla vetta del Monte Gelbison luogo di culto visitato ogni anno da migliaia di pellegrini provenienti da tutto il Sud Italia.

Il documento firmato dal Vescovo Ciro Miniero, dal Rettore Don Carmine Troccoli e dal sindaco Adriano De Vita è stato approvato ieri mattina in consiglio comunale. Oggi è previsto il primo incontro tra le parti per avviare l’intesa. L’accordo stabilisce in sintesi l’esclusiva proprietà del comune di Novi rispetto alla strada e alle piazze pubbliche del Santuario. Sancisce inoltre la titolarità del comune su tutte le attività di gestione e servizi del luogo di culto tra cui i servizi elettrici, idrici ed ambientali. Inoltre viene riconosciuto che il complesso del santuario si trova nella frazione Monte del Comune di Novi Velia ed ha la denominazione di Santuario di Maria Santissima del Sacro Monte di Novi Velia.

Nell’accordo è stato inserito l’impegno delle parti di rispettare le tradizioni che da sempre caratterizzano la vita del Santuario con l’impegno da parte della Diocesi e del Rettorato di riservare particolari attenzioni ai pellegrini di Novi Velia durate le celebrazioni religiose.

Un traguardo dunque storico che vedrà il primo risultato oggi quando gli avvocati delle parti si incontreranno per porre fine alle vicende giudiziarie in corso da anni. Ci sono sentenze che risalgono al 1800. L’accordo già firmato dalle parti è stato approvato dalla maggioranza De Vita; l’opposizione con i consiglieri Maria Ricchiuti, Donato Maiese e Nicolino Guzzo, ha abbandonato l’aula dopo averlo chiesto il rinvio della discussione e dunque dell’approvazione.

“Il Santuario della Madonna è di Novi Velia e per la comunità novese deve rappresentare una risorsa non un problema” ha ribadito più volte il sindaco Adriano De Vita. Negli ultimi mesi il primo cittadino e la sua amministrazione hanno dovuto incassare non poche contestazioni dovute alla decisione di tenere chiusa per problemi di sicurezza la strada di accesso alla vetta del Gelbison. Con l’accordo anche questa problematica potrà essere affrontata e risolta nel migliore dei modi.

Il Santuario riaprirà solo nel mese di maggio, gli amministratori hanno un po’ di tempo per valutare il da farsi. “La gestione del Santuario andava rivista – ribadisce il sindaco – dopo 50 anni di gestione affidata solo a Don Carmine Troccoli, il Santuario doveva tornare a rappresentare una risorsa anche per i novesi”. L’amministrazione De Vita vuol ridare centralità al Santuario, e dotarlo di tutti i servizi che oggi ancora mancano. C’è già un progetto presentato al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che prevede tra l’altro la realizzazione di una monorotaia. Certo al momento è solo un’ipotesi ma le idee sono tante per rendere accessibili e fruibile il Santuario anche tutto l’anno e non solo nel periodo estivo.

“La delibera comunale – ribadisce l’avvocato Rizzo – ha natura storica ed eccezionale. È stata preceduta da altra analoga delibera del 1916 con cui fu approvata altra transazione tra il Comune di Novi Velia e l’allora Vescovo di Teggiano. Il Sindaco di Novi Velia ha dimostrato grande lungimiranza ed una profonda visione sociale e politica. I rapporti tra le istituzioni civili e quelle religiose compiono un grande salto di qualità, proiettandosi nel futuro. È un nuovo inizio nel segno di una tradizione millenaria che si rinnova agli inizi del terzo millennio”.

Per De Vita c’è una serie di problematiche da affrontare per far sì che il Santuario possa diventare una risorsa per la comunità di Novi Velia e di tutto il Cilento. “Abbiamo voluto ed ottenuto fortemente questa intesa – dice – non potevamo più sopportare di essere trattati come forestieri in una struttura che appartiene alla nostra comunità,”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home