Attualità

Danni per le mareggiate: Sapri chiede stato di calamità naturale

Ingenti i danni causati dalle mareggiate lungo la costa. Comune chiede aiuto per opere di prevenzione e risolvere le criticità

Gennaro Maiorano

3 Gennaio 2020

SAPRI. I Comuni del Golfo di Policastro sono quelli che maggiormente hanno risentito dei problemi determinati dalle mareggiate di fine dicembre. Danni si sono segnalati lungo tutta la costa compresa tra Capitello e Sapri. La conta dei danni in quest’ultimo comune ha fatto registrare problemi ingenti, in diversi punti del territorio. I fenomeni che preoccupano sono molteplici.

Mareggiate a Sapri, i danni

Innanzitutto l’erosione costiera: “è il fenomeno più preoccupante che causa i maggiori danni essendo la maggiore fonte di pericolo – fanno sapere da palazzo di città – Da anni, ormai, la baia di Sapri, in particolar modo il tratto compreso fra l’impianti carburante Agip e il lido Lazzarella, costa bassa, è interessata da una erosione costiera in forte crescita. In tale tratto non esiste più da circa tre anni la spiaggia, soltanto la presenza di una protezione di massi realizzata più di 10 anni fa a ridosso del muro, poggiato su pali, ha impedito che il mare con la sua forza provocasse gravi e consistenti danni alle infrastrutture esistenti”.

Ma la spiaggia non rappresenta l’unico problema. Ad essere minacciato è addirittura il centro abitato che ormai viene invaso dalle mareggiate. Il fenomeno interessa in particolar modo la SS18 in prossimità del distributore Agip, Via Camerelle, Largo dei Trecento ed i giardini del Lungomare con le strutture presenti”.

La gravità della situazione, inoltre, è dimostrata dal fatto che la pressione d’urto dell’onda sviluppa una serie di sollecitazioni ritmiche e prolungate tali da generare le vibrazioni, di varia intensità e frequenza, dei fabbricati. “Tali sollecitazioni possono creare delle deformazioni anche irreversibili alle strutture portanti portando le stesse al collasso definitivo”, spiega il sindaco Antonio Gentile.

Infine vi sono il problema della continua necessità di chiudere la SS18 ogni qualvolta vi siano della mareggiate, le quali creano anche fenomeni di dissesto, e gli allagamenti che interessano in particolare l’abitato di località San Francesco.

Il riconoscimento dello stato di calamità naturale

Ecco perché l’amministrazione comunale ha deciso di chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Questo garantirebbe l’elargizione dei fondi necessari a rimuovere le situazioni di disagio segnalate ai danni di cittadini e attività economiche colpite dalle mareggiate nonché avviare interventi di prevenzione. All’indomani dei fenomeni meteo-marini il Comune è stato costretto a registrare danneggiamenti anche ad infrastrutture pubbliche come la seconda passeggiata del Lungomare; il danneggiamento dei canali e della rete fognaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home