Curiosità

Pranzo di Natale: quando spenderanno i cilentani?

Per i cilentani la spesa va da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2019

Natale è un periodo magico ma anche una fase in cui il portafoglio di ogni famiglia italiana tende ad essere meno ricco. A confermare questa tendenza l’indagine di Tiendeo che svela quanto spenderanno in media gli italiani per queste festività.

Il dato che balza subito agli occhi è quello che riguarda il costo medio per la spesa del pranzo natalizio che raggiunge i 150 euro. La spesa media minima prevista è di 111 euro, mentre quella massima è di 190 euro.

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ovviamente non mancherà chi sceglierà di trascorrere il Natale fuori. In questo caso si spenderanno 56 euro a persona in media, ma ovviamente si trova anche un posto a molto meno, a partire dai 20 euro. E i cilentani cosa faranno? Se la notte del 31 in molti decideranno di partecipare ai classici veglioni per la vigilia e Natale prevale la tradizione. Si resta a casa, con i familiari. In questo caso secondo le stime si spenderanno da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce.

Ma quali sono i prodotti che sceglieremo?

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ma vediamo più nel dettaglio: non mancheranno i panettoni, con crescita di quelli artigianali. Quelli “low cost” a partire da 3€ la faranno ancora da padrona ma in molti sceglieranno un buon prodotto artigianale con prezzo che oscilla tra 15 e 20 Euro, soprattutto da regalare. Sulle tavole cilentane, poi non mancherà frutta secca e tra noci, mandorle, noccioline e pistacchi il posto d’onore lo avranno i fichi.

Per le festività di Natale il pesce è ancora protagonista a tavola nelle sue molteplici declinazioni. Sempre molto gettonati i “grandi classici” come pesce in forno, pasta con vongole, fritti, ma anche salmone fresco ed affumicato e crostacei. In grande rialzo vini di qualità e spumanti (soprattutto per ceste aziendali). Grande richiesta per le bollicine (anche Made in France).

Tra i prodotti “stabili” in termini di vendite carne sia bianca che rossa. Anche in questo caso vince ancora la tradizione con prodotti del territorio e che da sempre sono presenti in tavola per Natale.

Risulta, invece, debole la domanda per il pane ed affini. A dimostrazione che persiste anche durante le festività la crisi di un settore, come quello della panificazione, che, per vari motivi non riesce ancora a rialzarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Torna alla home