Attualità

Padula, sale da disgelo con l’indennità dell’assessore

L'assessore Vincenzo Polito ha contribuito all'acquisto di sale da disgelo. Il Comune non si farà trovare impreparato questo inverno

Filippo Di Pasquale

14 Dicembre 2019

PADULA. Con l’avvio della stagione invernale e dell’arrivo del freddo, i comuni dell’interno e in particolare quelli del Vallo di Diano, stanno provvedendo ad approvvigionarsi di sale. Quest’ultimo risulta fondamentale in caso di nevicate e gelo. Spargendolo sulle strade si garantisce l’abbassamento del punto di congelamento. Anche quest’anno Padula non si farà trovare impreparata. Grazie al contributo economico dell’assessore Vincenzo Polito, delegato alla Protezione Civile, è stato possibile acquistare una notevole quanti di sale.

Sale da disgelo con l’indennità dell’assessore

Complessivamente 10mila chilogrammi di sale da disgelo sono stati acquistati dal Comune di Padula per questo inverno; della cifra totale 900 euro sono stati messi a disposizione dall’assessore Polito. Si tratta dei fondi derivanti dall’indennità di carica non percepiti negli anni 2018/2019.

L’assessore del Comune di Padula Vincenzo Polito

L’assessore Vincenzo Polito, in realtà, non è nuovo a simili iniziative. Oltre al contributo offerto per l’acquisto del sale, lo scorso anno ha offerto il suo aiuto economico anche per l’acquisto di un mezzo spargisale. In questo modo sarà garantita sicurezza in caso di neve.

Perché è importante il sale?

Come mai viene sparso il sale sulla strada? Probabilmente un po’ tutti sapranno che di norma l’acqua pura inizia a ghiacciare ad una temperatura di 0°C, ma la situazione muta se nel sistema si aggiunge questo prodotto che ha la proprietà di abbassare il punto di congelamento. Quando la soluzione è satura, il punto di congelamento del liquido si trova attorno ai 6 gradi sottozero.

A contatto con l’acqua, le molecole di sale si scindono in ioni, che tendono a legarsi elettrostaticamente alle molecole d’acqua.
Non appena la temperatura scende sottozero, sull’acqua cominciano a formarsi i cristalli di ghiaccio ad iniziare dalla parte più in superficie, ma la presenza degli ioni del sale va ad interferire con la crescita dei vari cristalli di ghiaccio. Nel momento in cui il sale viene sparso sulla strada ghiacciata, vi è sempre una piccola presenza di molecole d’acqua che sfuggono ai cristalli di ghiaccio. L’aggiunta di questo prodotto in quantità tende a sbilanciare l’equilibrio, facendo in modo che sia più il ghiaccio che si scioglie rispetto a quello che si forma.

Nello specifico vengono usati due tipi di sali: il cloruro di sodio ed il cloruro di calcio. Il primo è il comune sale da cucina, che viene sparso sulle strade ancora sgombre a scopo preventivo. Il secondo, più efficace, viene sciolto ed adoperato laddove neve e ghiaccio siano già esistenti e non può essere usato a scopo precauzionale, perché formerebbe una patina molto scivolosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home