Attualità

Padula: aderisce al manifesto contro la violenza delle parole

Si tratta del "Manifesto della comunicazione non ostile”

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2019

Padula

Un impegno per un uso responsabile delle parole, un decalogo per diffondere una cultura del linguaggio scelto con cura. Con Delibera n. 200 del 6 dicembre 2019 la Giunta Comunale di Padula ha approvato l’adesione al “Manifesto della comunicazione non ostile”, promosso dall’associazione no profit Parole O_Stili di Trieste.

Il Manifesto è un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole che ha l’obiettivo di responsabilizzare gli utenti della rete all’uso di forme di comunicazione non ostile, nella consapevolezza del fatto che “virtuale è reale”. L’ostilità, anche se veicolata attraverso un mezzo di comunicazione digitale, ha comunque e sempre conseguenze concrete nella vita delle persone.

Il Manifesto è stato creato grazie alla partecipazione collettiva circa 300 professionisti ed esperti della comunicazione, tradotto in 30 lingue e declinato in 6 ambiti (politica, pubblica amministrazione, sport, educazione, aziende è scienza) ha ricevuto due medaglie del Presidente della Repubblica ed è composto da 10 punti.

Sono dieci i punti su cui si fonda il Manifesto: 1- Virtuale è reale. Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona; 2- Si è ciò che si comunica. Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano. 3- Le parole danno forma al pensiero. Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso. 4- Prima di parlare bisogna ascoltare. Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura. 5- Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri. 6- Le parole hanno conseguenze. So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi. 7- Condividere è una responsabilità. Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi. 8- Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare. Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare. 9- Gli insulti non sono argomenti. Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi. 10- Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

“Cercheremo nelle prossime settimane di dare massima diffusione del Manifesto – hanno dichiarato il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’Assessore alla Cultura e alla Comunicazione Filomena Chiappardo – E’ importante educare in questo modo anche ad un utilizzo corretto dei social e il linguaggio usato ha un ruolo fondamentale, soprattutto per i ragazzi”.

Tra i Comuni che hanno già aderito al progetto troviamo i Milano, Torino, Padova, Novara, Ferrara, Lanciano, Latina, e le Università Luiss, Lumsa, Cattolica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home