Attualità

Piaggine punta su turismo sostenibile: un totem multimediale e un punto di ricarica per bici elettriche

A breve l'avvio dei lavori in Corso Sayalonga

Comunicato Stampa

30 Novembre 2019

PIAGGINE. Al via al Comune di Piaggine, a partire da dicembre 2019, il Progetto “Cilento ti dà la carica”, un programma di sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala. In questo mese inizieranno i lavori per realizzare al Corso Sayalonga, nella sala ex ufficio vigili urbani, un punto in cui, tramite totem multimediale, gli ospiti del borgo cilentano potranno ricevere informazioni turistiche. Sono previsti non solo lavori di riqualificazione della sala, ma anche il montaggio, all’esterno, di una rastrelliera per il parcheggio delle biciclette ed una colonnina per ricaricare la batteria delle bici elettriche. L’intervento è stato possibile grazie al contributo regionale di Euro 200.000,00 ottenuto tramite un progetto, primo in graduatoria, realizzato in collaborazione con i comuni di Felitto (comune capofila), Laurino, Valle dell’Angelo e Sacco. 

Il progetto si propone di promuovere un’azione sinergica e mirata affinché l’esperienza di visita del Cilento in bicicletta si posizioni tra le offerte di qualità del sistema turistico del territorio.

Il progetto mira, così, a sostenere investimenti, su piccola scala, per lo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi capaci di rendere fruibile il patrimonio culturale, naturale e storico del territorio dell’Alto Calore, valorizzandolo e promuovendolo con interventi di tutela strutturali e di marketing mirati alla conoscenza delle bellezze rurali che lo caratterizzano. 

Tra le azioni concrete:

– Il coinvolgimento di una rete di Comuni (comprensorio dell’Alto Calore);

– Il recupero di strutture pubbliche per la realizzazione di punti di accoglienza turistici a supporto degli itinerari cicloescursionistici;

– La riqualificazione energetica comprensiva di sostituzione di infissi esterni, coibentazione dei cassonetti ed esecuzione sulle pareti perimetrali confinanti con l’esterno di un cappotto interno;

– Lo sviluppo e la promozione di itinerari cicloescursionistici attraverso la riqualificazione di sentieri esistenti, l’arredo verde, la cartellonistica, l’allestimento di totem multimediali informativi;

– Lo sviluppo di una rete infrastrutturale di ricarica per la mobilità elettrica (biciclette/auto). 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home