Alburni

Torna la Sagra del Fagiolo di Controne

Appuntamento sabato 30 Novembre e domenica 1 dicembre

Comunicato Stampa

27 Novembre 2019

I vicoli, le piazzette e le caratteristiche stradine di Controne, piccolo borgo alle pendici dei monti Alburni, sono pronti ad accogliere le migliaia di buongustai che il prossimo fine settimana potranno gustare le bontà locali in occasione della sagra del fagiolo, alla sua 37esima edizione. Protagonista indiscusso dell’evento promosso dall’amministrazione retta da Ettore Poti sarà il rinomato fagiolo, presidio slow food, recentemente apprezzatissimo anche in Olanda in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo.

Lo speciale e inimitabile fagiolo il 30 novembre e il 1 dicembre arricchirà le tante pietanze che sarà possibile gustare negli antichi portoni del centro storico che ospiteranno le caratteristiche taverne: lagane e fagioli, tubettoni fagioli e seppie, pasta e fagioli bianca, tozzetti e fagioli, scarola e fagioli, zuppetta di fagioli e baccalà, fagioli e salsiccia, zuppetta di fagioli e funghi porcini, accompagnati dal buon vino locale.

Per la prima volta saranno presenti due osterie che cucineranno domenica sera: La Pignata di Bracigliano e Nonna Nannina di Cava de’ Tirreni. La Pignata cucinerà Pasta e fagioli con  lardo e cotichella, mentre Nonna Nannina pasta fagioli e cozze alla Vietarese.

In programma musiche e canti popolari, esposizioni di artigianato locale e prodotti tipici, e nella graziosa piazza centrale non mancherà il caratteristico falò. Spazio anche per l’intrattenimento per i bambini e tanta animazione. Per facilitare gli spostamenti dei visitatori il comune metterà a disposizione un servizio navetta. Massima attenzione per l’ambiente con utilizzo di piatti e stoviglie riciclabili per limitare l’uso della plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home