Curiosità

Oggi si celebra la giornata mondiale dell’olivo

La giornata è stata proclamata dall'Unesco

Letizia Baeumlin

26 Novembre 2019

Ulivo secolare

La giornata mondiale dell’olivo è stata proclamata dal consiglio esecutivo dell’UNESCO per il giorno 26 novembre, con l’intento di proteggere e promuovere i valori che uniscono le culture di tutto il mondo.
L’olivo ha origini antichissime, la sua comparsa risale all’incirca a 6000 anni fa, ed è la pianta arborea più diffusa al mondo. Importante e prezioso è il suo frutto per l’olio che se ne ricava, fonte di nutrimento e ricchezza, ma, legato anche alla mitologia, come ci racconta Omero: Ulisse costruì il talamo nuziale con del legno di olivo. Legato alla Cristianità considerato una pianta Sacra, strumento di forza che viene da Dio.

Il suo frutto viene impiegato in cucina crudo o cotto ma la vera ricchezza di questa pianta è l’olio. Sul nostro territorio a secondo della zona di raccolta l’olio sarà più o meno pregiato ma in ogni caso vanta la denominazione DOP.

L’utilizzo di olio extravergine di oliva favorisce l’abbassamento del colesterolo cattivo e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Non a caso è stato introdotto nella “Dieta Mediterranea” che ha le sue origini a Pioppi nel Cilento e dichiarata dall’ UNESCO “Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna alla home