Attualità

Templi di Paestum nel calendario Unsic

Il calendario Unsic è ditribuito in circa 60mila copie. Anche Paestum c'è

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

Un’immagine dell’area archeologica di Paestum, celebra il mese di marzo 2020 del calendario Unsic per l’anno a venire. Uno dei luoghi più belli e frequentati del turismo cilentano, campano e meridionale è stato scelto per illustrare il mese che segna l’arrivo della primavera dall’organizzazione sindacale datoriale che ha 2.100 Caf in Italia e in Campania è presente con diversi uffici provinciali.

Abbinato alla foto c’è un proverbio in dialetto campano: “’A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”. Il calendario dell’Unsic, stampato in 60mila copie e distribuito attraverso le tremila strutture sindacali sul territorio (Caf, Patronati, Caa, centri di formazione), ogni anno rende omaggio a dodici località di altrettante regioni:

Gennaio – Civitavella del Tronto (Teramo, Abruzzo): “A Sante vicchije ‘nze appicce ‘cchiè cannèle”, che signica: “a Santo vecchio non si accendono più candele”;
Febbraio – Sartiglia di Oristano (Sardegna): “Chentu concas, chentu berrittas», che significa “Cento teste e cento modi di pensare”;
Marzo – Capaccio Pestum (Salerno, Campagna): “A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”, che significa “La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per l’uccello”;
Aprile – Civita di Bagnoreggio (Viterbo, Lazio): “Il sentimento penetra là dove l’intelligenza non arriva”.
Maggio – Urbino (Pesaro Urbino, Marche): “Aecce sembre da fa’ adè ‘n segreto pe’ non invecchià” che significa “Avere sempre da fare è un segreto per non invecchiare”;
Giugno – Frosolone (Isernia, Molise): “Chi te vo’ bbene vè n’a case, chi te vo’ male te manna a chiamà” che significa “Chi ti vuole bene viene a casa, chi ti vuole male ti manda a chiamare”;
Luglio – Caltabellotta (Agrigento, Sicilia): “Aceddu ‘nta la aggia non canta p’amuri, ma pi raggia” che significa “Uccello in gabbia non canta per amore ma per rabbia”;
Agosto – Tropea (Vibo Valentia, Calabria): “Quandu erumu ziti caramelli e ciucculati, mo’ chi simu maritati pani duru e bastunati” che significa “Quando eravamo fidanzati caramelle e cioccolata, adesso che siamo sposati pane duro e bastonate”;
Settembre – Montalcino (Siena, Toscana): “Quando la Fame tocca, pan di saggina e torta” che significa “Quando c’è fame anche il pane di saggina è buono”
Ottobre – Molveno (Trento, Trentino Alto Adige): “Chi no fa no fala” che significa “Chi non fa nulla è certo di non sbagliare”;
Novembre – Gubbio (Perugia, Umbria): “Fra la socera e la nora lu diavulu laora” che significa ” Fra la suocera e la nuora il diavolo lavora”;
Dicembre – Fénis (Aosta, Val d’Aosta): “Un sou épargné eat un sou gagné” che significa “Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home