Attualità

Mea culpa per la morte di Mastrogiovanni: “Ora le scuse degli altri coinvolti”

Arrivano le reazioni al mea culpa dell'ex infermiere Nicola Oricchio

Carmela Santi

19 Novembre 2019

Francesco Mastrogiovanni

“Ci sono voluti tanti anni, ma per la prima volta ho sentito un po’ di umanità in questa storia che ancora mi sembra assurda”. Così Grazia Serra, nipote di Franco Mastrogiovanni dopo il mea culpa di Nicola Oricchio. Nella lettera scritta alla famiglia Mastrogiovanni l’infermiere che ebbe in cura il maestro e condannato insieme a sei medici e ad altri dieci colleghi, nel chiedere scusa fa riferimento anche a Grazia , “quale esempio di donna combattiva e tenace”.

Grazia era una giovane studentessa universitaria quando dieci anni fa si è trovata dinanzi alla tragica morte di zio Franco. Ha trascorso anni che dovevano essere spensierati e gioiosi nelle aule dei tribunali a chiedere verità e giustizia. Insieme a lei mamma Caterina, sorella di Franco, papà Vincenzo e poi i tanti familiari e membri del Comitato verità e giustizia per Franco.

“Ho incontrato l’infermiere Oricchio oggi in pensione – racconta Grazia – Nei suoi occhi ho visto tormento e pentimento. Noi non abbiamo mai avuto uno spirito vendicativo, volevamo che la morte di mio zio servisse per evitarne altre. Volevamo restituirgli la dignità che gli era stata tolta”. La giovane Serra va oltre e aggiunge: “Non è stato facile incontrarlo e ascoltare il racconto di quelle ore e non riesco a descrivere a parole quello che ho provato. Mi è sembrato sincero, ora mi aspetterei le scuse anche degli altri. Le scuse di chi in questi anni ha provato a negare l’evidenza in modo vergognoso. Farebbe bene soprattutto alla loro coscienza perché mio zio ormai è morto e il dolore di questi anni non si potrà mai cancellare”.

Al fianco di Grazia, Giuseppe Galzerano del Comitato: “Certo, Nicola Oricchio avrebbe potuto farsi interrogare in tribunale e ammettere le lacerazioni del suo animo e del suo cuore. Oggi, noi, ne prendiamo atto, ma non possiamo e non dobbiamo, dimenticare cosa è successo in quei quattro terribili giorni del 2009 e anche dopo la morte di un innocente, che non meritava assolutamente di essere trattato in quel modo”.

Sulla stessa linea Giuseppe Tarallo sempre del Comitato “ora – dice – ci troviamo con una condanna risibile che di fatto è stato un ‘liberi tutti’ che farà sentire altri autorizzati a continuare ancora a contenere e a far morire altre persone. Sarebbe successo se come nel caso Cucchi i responsabili fossero stati condannati a 12 anni? E l’Asl che aveva iniziato una indagine interna e poi l’ha sospesa in attesa della sentenza, perché non l’ha ripresa dopo la sentenza definitiva di condanna sia pure lieve?”. Tarallo ribadisce “Per ora abbiamo avuto solo il pentimento e il tormento di uno solo degli infermieri, mentre tutti gli altri, pur condannati e comunque liberi e al lavoro solo silenzio e niente scuse, e così l’Asl, così la Regione, lo Stato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home