Attualità

Paestum nelle foto di Ernesto Samaritani: un convegno a Paestum

Domani la presentazione del volume

Comunicato Stampa

13 Novembre 2019

“ArcheoNews, Mensile di informazioni economiche per i beni culturali”, in occasione della XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, organizza il convegno “Paestum (‘anni 30) nelle foto di Ernesto Samaritani” il giorno 14 novembre 2019 alle ore 13.00 nella SALA VELIA del Centro Espositivo del Savoy Beach.

Al convegno interverranno:

– Gabriel Zuchtriegel, direttore Parco archeologico di Paestum

– Mario Mello, già professore ordinario di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno

– Fernando la Greca, ricercatore e professore aggregato di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno

– Moderatore: Giampiero Galasso, archeologo e giornalista free lance

Questo volume illustra l’attività del fotografo Ernesto Samaritani a Paestum negli anni Trenta del Novecento. Incaricato dall’Ente per le Antichità e i Monumenti della Provincia di Salerno di documentare gli scavi archeologici di Paestum e di altre località, Samaritani realizzò in quegli anni migliaia di fotografie, mettendo insieme alcune raccolte tematiche di lastre.

Una di queste raccolte, con oltre seicento foto di Paestum e dintorni, fu acquistata diverso tempo fa dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Salerno, ed ora, con il presente libro, viene messa a disposizione di studiosi e appassionati. Questo sia per documentare i diversi momenti degli scavi archeologici e dei restauri che in quegli anni misero in luce il centro cittadino dell’antica Paestum, sia come testimonianza dell’arte di Ernesto Samaritani, che preparava e studiava scrupolosamente ogni scatto.

La sequenza delle foto è preceduta da tre saggi: uno su Ernesto Samaritani e la sua opera, e due sugli scavi, gli studi e le attività che si tennero a Paestum negli anni Trenta, e che trovano nella presente raccolta una straordinaria guida visiva.

Le foto riprodotte in questo libro sono raccolte per sezioni:

Paesaggi

Il Santuario Meridionale

Le case romane

L’area del Foro

Il Santuario Settentrionale

Strade e ponti

Le mura e le porte

Reperti archeologici

Persone

Spettacoli

Vecchia Paestum

In tutto si tratta di 323 foto, di cui 284 sono originali e le restanti particolari ingranditi. Sono state evidenziate le foto con persone riconoscibili, non solo visitatori illustri ma anche operai al lavoro. Molte foto rivelano curiosità e dettagli dei monumenti e dell’area archeologica ora non più visibili, come pure ci illustrano com’era l’area prima degli scavi, e come si presentava l’abitato di Paestum negli anni Trenta, con edifici costruiti fin sopra le mura, poi rimossi.

L’ultima sezione, Le altre foto, raccoglie tutti i provini di stampa delle foto non rientranti nelle sezioni precedenti (322), in modo da offrire una panoramica completa di tutto l’archivio Samaritani riguardante Paestum.

Fra una sezione e l’altra, sono stati presentati alcuni rapidi brani di scrittori, a partire dal Quattrocento, che hanno visitato Paestum, ed hanno espresso la loro meraviglia e la loro ammirazione per l’antica città ed i suoi monumenti, richiamando nuovi visitatori e inserendo Paestum a pieno diritto nel Grand Tour.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home