Cilento

Quando ad Agropoli c’erano i Night

Viaggio nella "Movida" agropolese degli anni '60 e '70: i night

Ernesto Apicella

8 Novembre 2019

Agropoli negli anni sessanta-settanta del XX sec. stava vivendo un vero e proprio boom economico. Con l’apertura di nuovi alberghi a tre stelle si stava trasformando, da paese di villeggiatura, in una moderna cittadina turistica. Giovani imprenditori locali colsero l’occasione per aprire nuovi ed accattivanti locali notturni. Nell’estate del 1965 i fratelli Peppino e Antonio Carola inaugurarono il Night U’Saracino in localita Marina di Agropoli.

Il locale subito raccolse il consenso del popolo della notte agropolese. Sulla sua pedana iniziarono ad esibirsi i più bei nomi della musica italiana: Domenico Modugno, Peppino Di Capri, Caterina Caselli, Lucio Dalla, i gruppi musicali Rokers, Camaleonti, Dik Dik, Nomadi, etc.etc. Il locale al massimo poteva contenere mille persone ,per cui i fratelli Carola diedero vita nell’estate del 1972 al nuovo U’Saracino in località Trentova. Per l’epoca un night all’avanguardia.

Elegante, professionale, di buon gusto. Tre grandi cupole; raffinato ristorante ed assortitissimo bar; sala da ballo all’aperto  per cinquemila persone. Artisti nazionali ed internazionali richiamavano pubblico da tutta la Campania. Qualche nome: Barry White, Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fausto Papetti, Silver Convention,etc.etc.

Sul finire degli anni sessanta Raffaele Borrelli diede vita alla Taverna dei Monaci in località Trentova. Un bel localino, molto intimo, piatti tipici, i camerieri vestiti, ovviamente, da monaci.

Era molto frequentato dai giovani. Buona musica con gli Astrali ed ottime attrazioni: Fred Bongusto, Gino Paoli, Santo e Johnny, la Formula 3, la Smorfia di Massimo Troisi e tanti altri.

L’estate del 1972 vide entrare prepotentemente nel mondo della notte agropolese un nuovo locale, Il Carrubo della famiglia Pecora. Un grande giardino all’aperto sulla collina Selva. Molto familiare, con bella musica e con grandi attrazioni. Tra i nomi più importanti: i Pooh, la PFM, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, gli Alunni del Sole e così via. Il 16 giugno 1990 la svolta con il New Carrubo. Da night a discoteca per accontentare le nuove generazioni paninare e yuppies.

L’ultimo night, in ordine di apertura, fu Il Covo dei Pirati dei soci Pietro Monaco e Antonino Surace. Il 12 luglio 1978 il night Il Covo dei Pirati iniziò ad ospitare artisti italiani e stranieri emergenti. Tra i nomi più illustri Renato Zero, Vasco Rossi, Alan Sorrenti, I Righeira, Edoardo Bennato e tantissimi gruppi new generation.

Sono stati anni,  per Agropoli e per gli agropolesi, di grandi soddisfazioni. Anni irripetibili che ci hanno dimostrato come Agropoli disponga di grandi potenzialità che andrebbero meglio gestite. Buon estate 2012 e con le nostre foto godetevi l’atmosfera che si respirava negli anni ’60 – ’70 – ’80  del secolo passato.

1965, inaugurazione del night U’Saracino – archivio storico Ernesto Apicella

Night U’Saracino, sala interna – Archivio storico Ernesto Apicella

Domenico Modugno al night U’Saracino – Archivio storico Ernesto Apicella

Taverna dei Monaci, Santo e Johnny – Archivio storico Ernesto Apicella

Taverna dei Monaci, Gino Paoli – Archivio storico Ernesto Apicella

Il Carrubo, cartolina – Archivio storico Ernesto Apicella

Il Carrubo, i Pooh con i coniugi Pecora – Archivio storico Ernesto Apicella

Night Il Covo – Archivio storico Ernesto Apicella

Enzo Surace con Loredana Bertè – Archivio storico Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home