Attualità

Cilento e Dieta Mediterranea a Lisbona per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Le tipicità e le eccellenze del territorio protagoniste a Lisbona

Elena Matarazzo

8 Novembre 2019

Per la IV Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo il cui tema è “Educazione Alimentare: Cultura del gusto”, l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona ha predisposto un ampio programma di eventi che intende offrire un quadro, il più diversificato possibile, della gastronomia italiana, spaziando dalle conferenze ai workshop di cucina, dalle degustazioni di prodotti tipici regionali alla promozione dei territori e degli itinerari enogastronomici, partendo dalla Dieta Mediterranea quale stile di vita sano e modello di alimentazione equilibrato alla portata di tutti.

Sulla scia delle iniziative di formazione portate avanti dall’IIC sin dalla prima edizione della Settimana della Cucina, ritorna l’appuntamento con le Scuole Alberghiere Italiane a fare da anteprima alla presente edizione della manifestazione con il workshop di cucina cilentana che si terrà martedì, 13 novembre dalle 11.00 alle 13.00 presso lo Spazio Cucina Salitre, sito all’interno della sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Il workshop sarà tenuto dallo Chef Michele Giaquinto, docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento il quale, assistito dallo studente Carmine Giaquinto, proporrà piatti tipici della migliore tradizione culinaria del Cilento, come le lagane e ceci, il tortino di alici, il riso con fagioli borlotti ed altri. Il giorno seguente il workshop verrà realizzato in esclusiva per gli alunni della Escola de Hotelaria e Turismo di Lisbona.

Il programma della Settimana della Cucina a Lisbona, dedicato interamente al Cilento, continua con un focus sulla Dieta Mediterranea.

Lunedì 18 novembre alle ore 19.00 il direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Mare di Pioppi, Valerio Calabrese sarà ospite dell’Istituto Italiano di Cultura per presentare il Museo intitolato a Ancel Keys, il medico epidemiologo americano che ha vissuto oltre quarant’anni a Pioppi, studiando il rapporto tra alimentazione locale e l’incidenza sulle malattie cardiovascolari e dimostrando le qualità benefiche della Dieta Mediterranea. Coordinatore della rete internazionale dei Musei della Dieta Mediterranea, Calabrese è tra gli estensori della Carta dei Valori della Dieta Mediterranea dell’Unesco e membro del tavolo permanente presso il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), sul mantenimento del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell’umanità.

Si ricorda che il Portogallo è, insieme a Italia, Croazia e Marocco, tra i paesi che hanno attivato musei e luoghi di promozione e didattica sul tema della Dieta Merditerranea.

Nella stessa serata verrà inaugurata presso l’IIC la mostra fotografica “Equilibrio Mobile – La persistenza del cibo nella food photography” alla presenza del fotografo Stefano Delìa.

Martedì 19 novembre presso l’esclusivo circolo letterario portoghese, Grémio Litérario, in collaborazione con la Delegazione di Lisbona dell’Accademia Italiana della Cucina, l’Istituto ha previsto una cena realizzata da Cristian Torsiello, Chef stellato del Ristorante Osteria Arbustico sito nell’Hotel Royal di Paestum. Cuoco campano classe ’83, una carriera solida e importante con nomi come Nino Di Costanzo, Mauro Uliassi, Valeria Piccini, Gennaro Esposito ma soprattutto Niko Romito, di cui è stato sous-chef per diversi anni al ristorante Reale di Castel di Sangro, Cristian Torsiello è docente e Coordinatore Didattico della Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum in Campania. Una cucina concreta e di sostanza quella dello Chef Cristian Torsiello, che guarda e valorizza i prodotti del territorio e lo rivisita con fine maestria, associando al concetto di km zero quello di km vero che consente di offrire prodotti unici per specificità e filiera di produzione rintracciabile e che gli vale, nel 2015, la prestigiosa Stella Michelin.

Giovedì 21 novembre alle ore19.00 il giornalista Luciano Pignataro interverrà presso l’IIC con la conferenza “Metodo Cilento e Dieta Mediterranea: lentezza e longevità”. Vincitore del premio Veronelli nel 2008 come giornalista emergente, ambasciatore della Dieta Mediterranea, nominato dal Comune di Pollica, Pignataro è responsabile degli inserti gastronomici de Il Mattino di Napoli per il quale cura dal 1994 la rubrica di vino. A lungo responsabile per il Sud della Guida Ristoranti Espresso, cura adesso le guide 50TopPizza e 50TopItaly e, dal 2004, il blog www.lucianopignataro.it tra i più cliccati in Italia. Tra i suoi libri: “I dolci napoletani” (2008, Newton Compton), “101 vini da bere almeno una volta nella vita” (2009, Bur), “La cucina napoletana” e “La Pizza” (2016 e 2018, Hoepli) e “Il Metodo Cilento, i cinque segreti dei centenari” (in corso di pubblicazione con Mondadori).

Conclude la Settimana della Cucina l’abituale appuntamento dedicato ai bambini dei corsi di italiano dell’IIC che, nella mattinata di sabato 23 novembre, potranno cimentarsi nel laboratorio culinario “Viva gli gnocchi” con il Prof. Enrico Ranaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home