Attualità

Ragazza bullizzata all’Ancel Keys, la dirigente: “scuola non è rimasta inerte”

La versione della dirigente scolastica

Redazione Infocilento

7 Novembre 2019

Istituto Ancel Keys

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota della dirigente scolastica dell’istituto Ancel Keys, Maria Masella, in merito al caso di bullismo registratosi presso la scuola di Castelnuovo Cilento

Giovedì 31 ottobre la scuola è venuta a conoscenza di una ripresa video, della durata di pochi secondi, realizzata da alcuni studenti durante il cambio “dell” ora”, che vedeva protagonista una studentessa della medesima classe. Il video era stato condiviso sul gruppo gestito dagli studenti e non pubblicato su alcun social pubblico, come invece emerge dagli articoli pubblicati oggi. Immediatamente è stato convocato un consiglio di classe straordinario, alla presenza di tutti i genitori degli studenti presenti nel video alla fine del quale, per i ragazzi interessati e per tutta la classe, sono stati adottati i procedimenti ritenuti più opportuni. La scuola, non è rimasta inerte dinanzi ad un fatto, ritenuto grave perche’ ha avuto come oggetto la mancanza di rispetto di una persona, innanzitutto.

A tal proposito preme sottolineare che le asserite “botte in testa” e le “sberle” non risultano affatto presenti nel video in questione tant’è che quanto pubblicato, sotto tale profilo, risulta non veritiero oltre che diffamatorio nei confronti degli studenti coinvolti e dell’intera scuola, che quotidianamente lavora, con energia, non solo per insegnare a leggere e a far di conto, ma anche, e soprattutto, per educare gli studenti affidati al rispetto delle regole, della persona, dei tempi c dei compiti. Intervenendo anche lì dove le famiglie, purtroppo sempre più spesso, sono mancanti. Al cospetto di un video “privato”, considerata l”età degli studenti e la necessità di contemperare le molteplici esigenze sottese all’azione educativa dell’istituzione scolastica, la scrivente è intervenuta nei modi ritenuti più efficaci,comminando immediatamente un procedimento di sospensione dalla frequenza delle lezioni nei confronti di due studenti. Ai genitori dei medesimi la scrivente ha ribadito, con energia, che la vicenda avrebbe avuto un decorso ben più grave se quanto messo in atto dai loro figli avesse avuto una visibilità maggiore mediante la pubblicazione sui social network di larga diffusione. E questo per renderli consapevoli maggiorente dell’attenzione che tutti devono prestare nei confronti di quanto fanno i ragazzi e non certamente perché è stata sottovalutata la gravità della condotta, comunque manifestatasi su di un gruppo privato della classe.

Si rappresenta, oltretutto, che questa scuola, ogni anno, invita esponenti delle Forze dell’Ordine affinchè informino gli studenti sul corretto utilizzo dei social e sulle conseguenze che possono derivare da un uso inconsapevole ed improprio degli strumenti tecnologici. Allo stesso modo, i docenti di diritto, tengono lezioni specifiche su tali tematiche, in specie nelle classi prime, maggiorente interessate dal fenomeno in considerazione dell”età anagrafica. E questo è stato fatto anche per la classe direttamente coinvolta. Gettare fango su una scuola e sulle persone, senza aver chiesto informazioni, è ignobile! Nella scuola niente viene nascosto perché è interesse prioritario il benessere degli studenti. Di tutti gli studenti. E’ evidente, anche in questa situazione, la necessità di raccordare l’intervento della scuola con quello delle famiglie, senza il quale qualsiasi tentativo educativo è destinato al fallimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home