Attualità

Santuario del Sacro Monte: sindaco punta dito contro rettore

"Per 50 anni il Rettore ci ha fatto sentire estranei in casa nostra"

Carmela Santi

6 Novembre 2019

“Il Santuario della Madonna è di Novi Velia e per la comunità novese deve rappresentare una risorsa non un problema”. Ad un mese circa dalla chiusura del Sacro monte rompe il silenzio il sindaco Adriano De Vita. Negli ultimi mesi il primo cittadino e la sua amministrazione hanno dovuto incassare non poche contestazioni dovute alla decisione di tenere chiusa la strada di accesso alla vetta del Gelbison. “La strada – ribadisce il primo cittadino – sarà riaperta solo quando sarà messa in sicurezza”.

Il Santuario riaprirà solo nel mese di maggio ma i nodi da sciogliere vanno oltre la strada. Il sindaco non le manda a dire e per la prima volta pubblicamente si rivolge al rettore Don Carmine Troccoli: “La gestione va rivista, dopo 50 anni Don Carmine deve capire che il Santuario deve tornare a rappresentare una risorsa anche per i novesi”. De Vita allora ricorda al Rettore che in tanti anni anziché instaurare una collaborazione con le amministrazioni comunali che si sono succedute ha pensato a far causa e portare il comune nelle aule dei Tribunali pretendendo una proprietà inesistente. Ci sono sentenze che risalgono al 1800 oltre a vari accordi che prevedevano che ci fosse anche una rendicontazione dei proventi del Santuario unitamente al Comune.

“Con le prime offerte fatte alla Madonna di Novi Velia – ricorda De Vita – l’allora rettore Don Luca Petraglia avviò i lavori per realizzare l’ospedale San Luca di Vallo, chiedo a Don Carmine dove sono andati i proventi di 50 anni al di là dei soldi spesi per i lavori?”. L’amministrazione De Vita vuol ridare centralità al Santuario, e dotarlo di tutti i servizi che oggi ancora mancano al fine di ospitare i pellegrini, magari aprendo le stanze degli alberghi ancora chiusi. Per De Vita c’è una serie di problematiche da affrontare per far sì che il Santuario possa diventare una risorsa per la comunità di Novi Velia e di tutto il Cilento.

“Siamo disposti a tutto – dice – non possiamo più sopportare di essere trattati come forestieri in una struttura che appartiene alla nostra comunità, per 50 anni il Rettore ci ha fatto sentire estranei in casa nostra. Non lo possiamo più consentire. Lo diciamo anche a quei novesi che stanno contestando la posizione. Noi andremo avanti non per pretendere chissà che cosa ma per uno spirito di giustizia e per difendere i diritti dei novesi”. Il comune sta dialogando anche con il Vescovo della Diocesi di Vallo, Ciro Miniero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Torna alla home