Alburni

Venerdì 8 novembre, inaugura la mostra “Archivio Bellosguardo”

La mostra può essere visitata fino al 24 gennaio 2020

Katiuscia Stio

5 Novembre 2019

BELLOSGUARDO. L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con sede in Via San Michele Roma (Trastevere) inaugura la mostraArchivio Bellosguardo”. L’appuntamento è per venerdì 8 novembre ore 17:30.

La mostra, frutto del laboratorio di Rural Dimensions dell’associazione Rehub Alburni, curato dal fotografo Alessandro Imbriaco, può essere visitata fino al 24 Gennaio 2020. L’ambizioso progetto ArchivioBellosguardo, iniziato nei primi mesi dell’anno che mira ad estendersi su tutto il territorio del Parco e divenire, negli anni, un immenso patrimonio di immagini e di storie, trova la sua prima collocazione nella Città Eterna. La mostra contiene il frutto del lavoro svolto negli ultimi mesi che ha visto il coinvolgimento di giovani professionisti che hanno individuato, inventariato e digitalizzato vecchi album di famiglia: patrimonio immenso di storie e tradizioni, sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni .

“Istituire un Archivio Fotografico del Parco porterebbe alla realizzazione di un potente strumento di promozione territoriale che potrebbe divenire un centro di formazione e progettazione in grado di promuovere la tutela e lo sviluppo del territorio”, il cuore del progetto a cura del fotografo Alessandro Imbriaco con il coordinamento e la produzione dell’Associazione Rehub Alburni, la collaborazione scientifica dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Bellosguardo. Il progetto, essendo sperimentale, è incompiuto. Per cui da inizio 2020 si riprenderà il lavoro di raccolta e digitalizzazione del patrimonio fotografico e sarà allestita una piattaforma on line di consultazione dell’archivio integrale.

Per chi volesse sostenere il progetto può mettere a disposizione le proprie fotografie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Torna alla home