Attualità

Vallo, mancano insegnanti di sostegno: bimba senza assistenza

La 16enne con grave disabilità è costretta ad uscire anzitempo da scuola per l'assenza di insegnanti di sostegno

Carmela Santi

31 Ottobre 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Gilda ha sedici anni, sin dalla nascita convive con una grave disabilità. Ha difficoltà nel linguaggio. Non si esprime, dice poche parole, ha bisogno di continua assistenza. Come tutte le sue coetanee con l’aiuto e il sostegno dei genitori ha iniziato il percorso di studi superiori. A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico per lei le lezioni durano poche meno di tre ore. Mentre per le altre ragazze la campanella suona dopo le cinque ore di lezioni, Gilda deve uscire ogni giorno alle 11. Il papà a metà mattinata deve andarla a prendere. Comprensibile l’amarezza del genitore.

“Non è possibile – denuncia Donato Paolino – che per mia figlia non ci sono gli insegnati di sostegno che possano farla restare a scuola fino al termine delle lezioni. In tutta Italia i ragazzi disabili sono seguiti per cinque ore ogni mattinata, per mia figlia sembra ci sono mille difficoltà”. Gilda ultimato il percorso scolastico delle scuole medie si è iscritta al primo anno di studi di Scienze Umane al liceo Parmenide di Vallo della Lucania. Come tutti i ragazzi con disabilità necessità di essere seguita da insegnanti di sostegno. Non può essere lasciata sola. Ha costantemente bisogno di assistenza. A casa ci sono o genitori, c’è il fratello minore che si prendono cura di lei . Al momento l’istituto scolastico avrebbe garantito a Gilda sedici ore di lezioni forse nei prossimi giorni saranno aumentate a 18. Un totale comunque insufficiente per consentire alla ragazza di restare in classe fino alle 13.15 e di ultimare la giornata scolastica come tutti gli altri studenti iscritti all’istituto Parmenide.

“Non mi è mai successo – denuncia il papà – alla scuola media dove mia figlia era iscritta fino allo scorso anno era seguita per tutta la mattinata. Cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni la potevo già lasciare a scuola ed andavo a riprenderla regolarmente alle 13. Per quanto mi risulta anche negli altri istituti scolastici superiori di Vallo i ragazzi con disabilità terminano regolarmente le lezioni dopo le cinque ore. Non capisco quindi perché per mia figlia deve essere diverso”.

Gilda a Vallo la conoscono tutti. Fa lunghe passeggiate con il papà e la mamma. Nonostante la sua disabilità trascorre lunghe ore all’aperto. Le piace stare in mezzo alla gente soprattutto tra i ragazzi. Per cui state meno ore a scuola secondi i genitori é una penalizzazione per la ragazza. Il papà fa appello al dirigente scolastico e al provveditorato agli studi di Salerno a lavorare insieme al fine di trovare una soluzione e consentire a Gilda il normale svolgimento di tutte le ore di lezioni.

Ad oggi Il papà è costretto ad andarla a prendere a metà mattina. Papà Donato é determinato a portare avanti questa battaglia per sua figlia Gilda. È pronto a presentare anche formale denuncia alle autorità competenti. È fiducioso “La soluzione si può trovare la scuola può dialogare anche con le istituzioni locali, c’è il comune e c’è il piano di zona”. Gilda e la sua famiglia non possono essere lasciati soli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home