Attualità

Inaugurata Teggiana Antiquaria 219

Un viaggio alla ricerca del bello nelle sale del castello Macchiaroli

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2019

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Perfino chi ama l’Antiquariato Orientale troverà soddisfazione a Teggiano Antiqua: nella vasta e autorevole esposizione allestita presso il Castello Macchiaroli spicca infatti una vetrina di prestigiosi oggetti Cinesi, costituita in primis da una coppia di fiasche da viaggio “Dinastia Ming”, a forma di vaso con quattro anse e un beccuccio, che risalgono alla seconda metà del ‘400, in perfetto stato di conservazione. Tra le loro peculiarità quella di essere in coppia e di presentare una colorazione tipica della Cina Meridionale, o addirittura del Nord della Corea. Inoltre le fiasche da viaggio sono “assistite” da una coppia di piatti ancora più antichi (1350/1370), sempre Dinastia Ming.

Chi invece predilige il Modernariato, nella vasta sezione dedicata al design del ‘900 avrà di che rallegrarsi: ad esempio per la vasta scelta di poltrone degli anni ’50/60 e 70, con modelli di grandissimo pregio, o per i quadri veneziani di Kico Mion, o ancora per i deliziosi tavolini, per i fantasiosi lampadari e per altri oggetti di arredo esclusivi, opera di Architetti, nell’ambito di una selezione molto qualificata.

Sono soltanto alcune delle innumerevoli proposte che stanno deliziando i visitatori di Teggiano Antiquaria, la Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo in corso presso il Castello Macchiaroli fino a domenica 3 novembre. Il taglio del nastro è avvenuto mercoledì pomeriggio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, del Presidente di Casartigiani Salerno Mario Andresano, e della proprietaria del Castello Macchiaroli, Gisella Macchiaroli. In questi giorni non farà mancare la sua presenza Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania che ha manifestato condivisione e sostegno per l’iniziativa, unica nel suo genere anche per la forte capacità attrattiva nei confronti di un turismo di qualità al di fuori dal contesto stagionale estivo.

A 21 anni dalla sua prima edizione, Teggiano Antiquaria continua ad essere caratterizzata, ancora più di sempre, da un alto livello qualitativo degli espositori, e copre un arco temporale compreso tra il ‘300 e gli anni 50/60 del ‘900. In primo piano resta la sezione dedicata all’Antiquariato Classico, ma desta sempre più interesse anche quella dedicata al Modernariato. Senza dimenticare lo spazio dedicato a numismatica e filatelia, con diversi pezzi rari e interessanti per i collezionisti. La manifestazione rappresenta quindi una irripetibile occasione per trovare oggetti interessanti anche per il pubblico “giovane” che, secondo statistiche e tendenze, è sempre più attratto da un certo tipo di Antiquariato e di Collezionismo. Gli Espositori, oltre che dalla Campania, arrivano da tutta Italia: a partire dal Veneto fino alla Puglia e alla Calabria.

Presente già dalla prima serata una nutrita pattuglia di appassionati giunti da tutta Italia appositamente a Teggiano per vedere la Mostra Mercato. Il clou dei visitatori è ovviamente atteso in coincidenza con il ponte di Ognissanti: a partire da oggi, e per tutto il fine settimana, fino alla giornata conclusiva di domenica 3 novembre.

Teggiano Antiquaria è organizzata da Casartigiani Salerno, in collaborazione con l’Associazione Culturale Itinerarte e con il Castello Macchiaroli. L’evento è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e del Comune di Teggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home