Attualità

Seggiolino auto: finalmente arriva la legge anti-abbandono

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

Uno dei più gravi problemi legati al seggiolino auto riguarda l’abbandono involontario dei bambini in auto che nella maggior parte dei casi conduce alla morte e alla conseguente distruzione psicologica del genitore. Si tratta di una dimenticanza grave, certo, ma che ha a che fare con la routine, la stanchezza e l’assenza di un welfare solido per le famiglie che le supporta nell’accudimento dei bambini piccoli. Questi infatti richiedono attenzioni ogni ora del giorno e per i genitori che lavorano conduce ad una stanchezza incolmabile che in certi momenti diventa motivo di mancanza di lucidità e di sovrappensiero.

Come salveranno la vita dei bambini?

Per questo è stato definitivamente inserito l’obbligo di installazione di dispositivi antiabbandono sui seggiolini auto per bambini di età inferiore ai quattro anni. Il decreto attuativo è stato voluto e firmato dal Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e ha voluto dare un supporto concreto a questo problema davvero troppo diffuso. L’obbligatorietà scatterà a breve, dopo la pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale. I seggiolini, quindi saranno caratterizzati da un sistema di allarme con collegamento diretto allo smartphone del genitore e che tramite un segnale sonoro ricorda la presenza del bambino in auto prima che questo lasci l’abitacolo. Si tratta di una misura volta a evitare i casi di cronaca che riguardano la morte tragica di bambini lasciati per ore sotto al sole, morti per un improvviso e drammatico vuoto mentale del genitore.

Come funzioneranno i dispositivi antiabbandono?

Questi seggiolini saranno corredati da un sensore di pressione che sarà commisurato al peso minimo e massimo che può raggiungere un lattante dai zero mesi ai quattro anni. Quando il piccolo sarà seduto sul seggiolino a cinture allacciate il sensore di pressione sarà in funzione e invierà un impulso elettronico allo smartphone che continuerà ad emettere dei suoni prima che il genitore scenda dall’auto e rischi di lasciare il piccolo. Una volta preso in braccio il bambino il sensore di pressione smetterà di inviare l’impulso allo smartphone e il suono di “allarme” si interromperà. Chiaramente bisognerà attendere qualche mese per vedere comparire i modelli migliori di seggiolini antiabbandono ma la velocità dell’iter legislativo fa ben sperare in una pronta risoluzione di questo problema.

Quando saranno sul mercato?

Le maggiori aziende di seggiolini per auto si stanno già impegnando nello sviluppo delle migliori tecnologie per la realizzazione di questi dispositivi. Non è ancora chiaro quando saranno messi in vendita sul mercato ma è certo che si tratta di un lancio a breve, accelerato dall’entrata in vigore della Legge voluta dal Ministro De Micheli per ovviare al problema. Saremo sicuramente solerti nel pubblicare aggiornamenti in materia ma, nel frattempo, auspichiamo da parte del governo un maggiore sostegno alle famiglie. Mettere al mondo un bambino è un atto di grandissima generosità e andrebbe ricompensato con tutte le attenzioni per consentire ai genitori di crescere i futuri abitanti del nostro pianeta. Si tratta di un ruolo di principale importanza per la società e che andrebbe certamente riconosciuto e supportato.

Approfondisci l’argomento dei seggiolini auto sul sito specializzato seggioliniauto.org

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Piazza della Repubblica apre alla viabilità

Un piano annunciato nei giorni scorsi e che riguarderà l’istituzione di un senso unico di marcia nella parte nord dell’Area Pedonale Urbana (APU)

Centola, abbattuto il muro della discordia: parla il sindaco, Rosario Pirrone

"Possiamo anticipare che dalla prossima estate Palinuro avrà la completa fruizione della spiaggia dell'arco naturale"

Eboli, trasferimento del laboratorio analisi dell’ospedale: interviene il sindaco, Mario Conte

Il trasferimento del laboratorio di analisi dell’ospedale di Eboli continua a tenere banco anche nella discussione politica locale

Impianto a biogas di Capaccio Paestum: stop ai lavori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: la situazione si complica. Il Comune ha bloccato i lavori per ulteriori approfondimenti.

Ernesto Rocco

05/02/2025

Riprendono i lavori sulla SS 166 degli Alburni

Lo stop dei cantieri aveva preoccupato i cittadini, allarmati dal protrarsi dei disagi sull'importante tratto viario

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Torna alla home