Cilento

Agropoli: dopo 40 anni va in pensione Vito Calì, il “barista dei record”

Dopo 40 anni va in pensione. Per la città Vito Calì è stato un'istituzione

Ernesto Rocco

29 Ottobre 2019

AGROPOLI. Dopo oltre 40 anni di lavoro raggiunge il traguardo della pensione Vito Calì. Il suo nome potrebbe risultare sconosciuto ai non agropolesi, ma per chi frequenta la città e in particolare l’isola pedonale, è un’istituzione. Barista fin da giovanissimo, per quarant’anni ha servito caffè nei principali bar di Agropoli tanto da diventare un recordman cittadino con all’attivo, facendo un sommario conteggio, circa 2milioni di tazzine di questa bevanda offerta ai suoi clienti.

Quella per il bar è stata una passione più che un lavoro, iniziata quando ancora non aveva raggiunto la maggiore età, in Sicilia, la sua terra d’origine. Nato a Racalmuto è approdato nel Cilento a vent’anni, nel 1979, quando fu chiamato a lavorare da alcuni suoi conterranei. La casacca da barman l’ha indossata per la prima volta nello storico bar Carola di via Piave, al fianco di Salvo Schilirò e Vito Costa. Da allora ha girovagato per molte altre attività, sempre ad Agropoli, diventando barista di riferimento di locali alla moda come il Serpentone, la Caffetteria e il bar Acquario, solo per citarne alcuni. Inoltre ha “svezzato” tantissimi ragazzi che hanno intrapreso questa attività. Negli anni ’90 l’approdo allo Snack Bar, oggi Bar Premier della famiglia Siano, dove è rimasto stabilmente fino ad oggi, data del suo pensionamento.

Fin dal suo primo giorno ad Agropoli, Vito Calì ha stretto un buon rapporto con la città e i suoi abitanti, diventando uno di loro, parte integrante della comunità, apprezzato per la sua simpatia e le sue battute con l’inconfondibile accento siciliano che non ha mai perso.

Ha sposato Gina Coppola, un’agropolese verace, e dal matrimonio sono nate le figlie Angela, Francesca e Annamaria (unico neo non aver avuto un erede maschio!).
Nel lavoro Vito Calì si è fatto apprezzare per professionalità e cordialità; è stato capace di accontentare le esigenze di tutti e soprattutto di farsi capire da tutti. Nonostante lavorasse in una città turistica, infatti, Calì non ha avuto una buona conoscenza delle lingue, ma in un inglese maccheronico (consistente nell’omettere l’ultima vocale di tutte le parole) è riuscito a comunicare con gli stranieri di qualsiasi nazionalità. D’estate il caffè freddo è stata una sua specialità, ma sapeva preparare con maestria anche granite e gelati. Il bar per lui non ha avuto segreti e vista la grande passione che lo lega a questa attività non è detto che nonostante la pensione non lo si riveda presto dietro una macchinetta del caffè.

Per ora ha salutato i suoi clienti e la famiglia Siano che oggi lo ha salutato e ringraziato per gli anni di onorato servizio con una targa ricordo e stappando una bottiglia di spumante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Torna alla home