Attualità

A Unisa un convegno sull’emigrazione cilentana in Sudamerica

Evento in programma martedì 29 ottobre

Annalisa Russo

28 Ottobre 2019

Martedì 29 ottobre si terrà ad Unisa il convegno internazionale di studi interdisciplinari dal titolo “Italiani nelle altre Americhe – Emigranti cilentani e meridionali in Venezuela, Colombia, Centroamerica e Caraibi”. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 10.00 fino alle 18.00 e avrà luogo presso l’aula Imbucci. Ad introdurre l’evento saranno i saluti della prof.ssa Rosa Maria Grillo, direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, del prof. Carmine Pinto, coordinatore del Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici, e del Presidente dell’Asmef (Associazione Mezzogiorno Futuro) Salvo Iavarone.

Il convegno si svolgerà in due diverse sessioni. Nel corso della prima interverranno il prof. Vittorio Cappelli (Centro di Ricerca sulle Migrazioni – Università della Calabria) con un intervento dal titolo “Una regione migratoria di frontiera – tra il Cilento, il Val D’Agri e il Pollino – verso le altre Americhe” e il prof. Emilio Franzina (Università di Verona) con il seguente intervento “Emigranti, immigrati e razzismo: una prospettiva inconsueta”.

Seguirà una discussione. La seconda sessione si aprirà con il prof. Martino Marazzi (Università di Milano) che discuterà a proposito di “Letteratura italiana ed emigrazione: lo status questionis”. Seguirà il contributo del genealogista Michele Cartusciello del Museo del Cognome di Padula dal titolo “Emigrazione e ricerca genealogica: le fonti online”. Discuterà infine la prof.ssa Raissa Pergola (Università degli Studi di Salerno) con un intervento dal titolo “Presenza italiana in Colombia e a Cuba: il caso migratorio di Padula. Dalla fine del XIX secolo alla Seconda guerra mondiale”. A concludere l’evento sarà una seconda discussione, moderata dal prof. Toni Ricciardi (Université de Genève). A coordinare il convegno sarà il giornalista Eduardo Scotti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Torna alla home