Attualità

Psaut a Piaggine? sostegno anche da Sacco

Sindaco rilancia una proposta per l'intero territorio

Katiuscia Stio

25 Ottobre 2019

Franco Latempa sindaco di Sacco

SACCO. Anche il sindaco di Sacco Franco Latempa sostiene e appoggia la proposta di Guglielmo Vairo, sindaco di Piaggine, di trasformare il Saut in Psaut. L’ intervento di Latempa alla Conferenza dei sindaci del distretto di Roccadaspide, che è stata inserita in delibera di voto alla Comunità Montana, verrà ripetuta nella prossima giunta dell’unione dei comuni. La delibera con la richiesta verrà riproposta all’Asl nei prossimi giorni e sarà sostenuta con forza e determinazione in tutte le sedi.

“Nella conferenza dei sindaci del distretto sanitario 69, tenutasi il 16/10/2019, ho sottolineato la necessità di inserire nel piano attuativo sanitario del nostro distretto la trasformazione dei SAUT delle zone interne in PSAUT, in modo da fornire sui nostri territori, distanti dai presidi ospedalieri, una struttura di primo intervento h. 24 in grado di fornire assistenza medica, di urgenza ed emergenza per casi di minore complessità.- dichiara il sindaco Latempa- Nel contempo è necessario, anche con l’utilizzo degli PSAUT, organizzare e prevedere nel prossimo piano attuativo la “mobilità ambulatoriale” sul territorio, quando possibile, per agevolare la prevenzione e la diagnosi per i cittadini, soprattuto delle zone interne, che incontrano notevoli difficoltà a recarsi presso gli ambulatori del distretto per le note precarietà di viabilità e trasporti. Pertanto ritengo fortemente utile sostenere, in tal senso la proposta del Sindaco di Piaggine, e di inserire nella delibera di voti, le seguenti necessità, anch’esse rappresentate nella Conferenza dei sindaci: rafforzare il servizio di assistenza pediatrica nei piccoli comuni dell’interno distanti spesso molti chilometri dagli ambulatori dei professionisti; assicurare la continuità assistenziale, con l’istutuzione della GUARDIA MEDICA, ai cittadini di Sacco, che da oltre nove anni, per la nota chiusura della SP. 11 tra Sacco e Roscigno, non possono più fruire della guardia medica ubicata nel Comune di Roscigno, e pertanto devono recarsi nel più distante comune di Laurino, con enorme disagio per i cittadini, prevalentemente anziani, in ordine ai problemi della viabilità precaria, che si aggrava nel periodo invernale, e per la completa assenza di collegamenti pubblici. Faccio presente di avere già, nello scorso anno, presentato richiesta all’ASL di Salerno ed al distretto di Roccadaspide in tal senso, dove si rappresentava l’estremo disagio e le enormi difficoltà per la mia Comunità che di fatto viene privata della necessaria continuità assistenziale, affievolendo, così, il fondamentale diritto alla salute costituzionalmente sancito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home