Attualità

Viabilità tra Cilentana e aree interne: via libera dal Tar

Comune di Prignano e Consorzio di Bonifica Velia vincono ricorso contro la Regione

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

Con la pubblicazione della sentenza n. 1811/2019, resa dal Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno, si è definitivamente conclusa la controversia intrapresa dal Comune di Prignano Cilento e dal Consorzio di bonifica “Velia” nei confronti della Regione Campania per contestare la mancata esecuzione dell’intesa n. 45/2015, con la quale la stessa amministrazione regionale aveva assunto l’impegno di sovvenzionare, mediante i fondi europei 2014-2020, l’ultimazione della strada di penetrazione compresa fra lo svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, presso la diga dell’Alento, ed i territori dei Comuni di Prignano Cilento, Cicerale, Monteforte Cilento, Gioi e Stio.

Dopo averne disatteso il carattere vincolante, infatti, la Giunta regionale aveva affermato la natura politico-istituzionale dell’accordo siglato il 27 maggio 2015, denegando la sussistenza dell’obbligo di assicurare il sostegno finanziario per il completamento dell’infrastruttura, indispensabile per superare l’isolamento e la marginalizzazione della aree interne del Cilento.

Per tale ragione, l’ente locale guidato dal sindaco Giovanni Cantalupo e l’organismo di bonifica del bacino dell’Alento presieduto da Franco Chirico, difesi dagli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, hanno congiuntamente richiesto al T.A.R. di annullare il provvedimento di diniego e condannare la P.A. a dare esatto adempimento al patto sottoscritto nel 2015, in attuazione della delibera n. 310 del 21 maggio 2015.

In seguito all’impugnativa, però, la Regione Campania, con decreto n. 143/2019, ha ammesso a finanziamento il progetto per € 16.886.478, facendo venir meno la materia del contendere e, di qui, determinando la sopravvenuta improcedibilità del giudizio, come sancito nella sentenza emessa dal Collegio amministrativo salernitano.

Potrà essere, dunque, terminata un’arteria stradale rimasta incompleta da circa mezzo secolo.

La storia del tracciato risale, infatti, agli anni cinquanta del secolo scorso, allorquando la Provincia di Salerno ne aveva costruito la prima parte.

Negli anni novanta, nell’ambito del programma di opere a supporto della diga sul fiume Alento, il “Velia” aveva, poi, ottenuto dalla Cassa per il Mezzogiorno le risorse per la creazione dello svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, dando a quest’ultimo la funzione di tratto iniziale del percorso viario.

Successivamente, lo stesso ente consortile, quale agenzia tecnica dei Comuni dell’area, aveva ripreso i lavori, realizzando un segmento di 23 chilometri, del quale è rimasto incompiuto l’ultimo tratto di 2,7 chilometri, ora finanziato unitamente alle opere di ripristino e messa in sicurezza di ponti, muri di contenimento, banchine, piattaforme, privi di manutenzione e soggetti a continue e incombenti frane e smottamenti.

Più recentemente, l’intervento era stato inserito nell’accordo-quadro, firmato il 30 luglio 2016 da 22 Sindaci, 2 Presidenti delle Comunità Montane e dal Presidente dell’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per la implementazione del piano strategico “Parkway Alento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home