Attualità

A Vallo l’apertura del Festival della Filosofia in Magna Grecia

L'evento si concluderà il 25 ottobre

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2019

“DIKE” è il tema dell’edizione cilentana del Festival della Filosofia in Magna Grecia che si svolge ad Ascea-Velia, Casal Velino, Paestum e Vallo della Lucania dal 23 al 26 ottobre 2019 e che vede la partecipazione di centinaia di studenti liceali provenienti da tutta l’Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea.

Oggi al Teatro de Berardinis a Vallo della Lucania l’apertura del Festival. Erano presenti il presidente del Festival Giuseppina Russo, in rappresentanza del sindaco di Vallo Toni Aloia, l’assessore alla cultura Genny De Cesare, con il patrocinio del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

“L’iniziativa ha consolidato una  dimensione nazionale ed internazionale coinvolgendo oltre quarantamila liceali nelle precedenti edizioni, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia. Il Festival della Filosofia esaltando il Genius Loci, in collaborazione con gli Enti Locali, le Istituzioni e tutti i soggetti impegnati nella valorizzazione del territorio, è un ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale. I liceali provenienti da tutta Italia disserteranno sul tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum, e nel centro dei comuni di Casal Velino e Vallo della Lucania”, dichiara l’ideatrice del Festival Giuseppina Russo.

L’apertura del Festival si è svolta con la lezione Lezione-spettacolo a cura di Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara con gli attori Noemi Perfetto, Riccardo Marotta e Ilaria Cecere. Etica e Politica in Sofocle e Platone. Una giornata filosofica esperienziale a partire dalla lettura di alcune pagine, dall’Antigone di Sofocle e dal dialogo tra le leggi di Socrate e di Platone. Si percorreranno i sentieri della riflessione filosofica sul problematico rapporto tra nomos, physis, ghenos nella polis, oltre il tempo e lo spazio.

“Durante il percorso filosofico teatrale saranno definiti i fondamenti della filosofia politica. Attraverso il confronto e la libera discussione si promuovono le competenze di cittadinanza e costituzione che contribuiscono a creare un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’Unione Europea, all’Europa in generale e al mondo, attraverso la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli”, ha spiegato Annalisa Di Nuzzo.

Il Festival prosegue il 24 e 25 ottobre alle 9.30 con le passeggiate filosofico-teatrali negli scavi archeologici di Paestum e Velia e con i dialoghi filosofici del professore Massimo Adinolfi, ordinario di filosofia teoretica, alla Fondazione Alario il 25 ottobre alle 11.30.

Tanti altri gli eventi previsti nel corso del Festival: laboratori pratici coordinati da Alessio Ferrara, le agorà tra docenti, Animafilosofia, i concorsi a cura di Andrea Lucisano che si svolgeranno presso l’Olimpia Cilento resort di Ascea (25 ottobre ore 22).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home